CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] di collettore pontificio in Portogallo.
Durante il viaggio a Lisbona, nel giugno del 1598 il C. si de l'Inst. hist. belge de Rome, V (1925), pp. 29, so; L. von Pastor, Storia dei papi..., XII, Roma 1930, pp. 164, 194, 228 s., 242, 384 s.; XIII, ibid. ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] fermò per qualche giorno in Portogallo, da dove inviò una lunga relazione informativa sulla situazione del paese, dove nel novembre 413v, è pubblicata in G. Gargani, Relazione della storia d'Inghilterra del 1647, Firenze 1886 (copia coeva in Firenze, ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] spirituale della duchessa Maria di Portogallo, moglie di Alessandro, e del loro figlio Ranuccio, con i , e la sua opera, A. merita un posto di prim'ordine nella storia della spiritualità del Cinquecento (cfr. B. Mas, La espiritualidad de S.A.A., in ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] del re. Dopo la stipula del trattato matrimoniale tra Isabella d'Aragona, figlia di Pietro III, e Dionigi di Portogallo Palermo 1879, pp. 97-107; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, pp. ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] Oliveriani, 76-77, 315; frammenti del carteggio sono in Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ottoboni, 101 (lettera al (copia di lettera di O. Falconieri al G. sui bassorilievi dell'Arco di Portogallo a Roma, circa 1665); 258, V (a C.R. Dati, 28 genn ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] di giugno del 1582 iniziò un viaggio insieme ad Anton Maria Ragona in Francia, Inghilterra, Spagna e Portogallo. Ragona , Viaggiatori, geografi e racconti di viaggio dell’età barocca, in Storia della cultura veneta, IV, 2, Vicenza 1984, pp. 203-215 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] nunzio pontificio. Fu inviato in Portogallo per comunicare ai vescovi del paese l'invito di Paolo s., 388 s., 396-399, 414-416; P. Paschini, Tre ricerche sulla storia della Chiesa nel Cinquecento, Roma 1945, ad ind.; H. Jedin, Geschichte des Konzils ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] VIII, Minute autografe; Ibid., Portogallo, Particolari; Ibid., Austria, 54-56, 58-60, 62-67). Dell'attività del C. parlano quasi tutte le opere relative al pontificato di Pio IX (aprile 1848), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, I (1947), pp. ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] III e la sua giovane promessa sposa, Eleonora di Portogallo; la città pertanto era un crocevia di trattative in I collegi per studenti dell'Università di Padova. Una storia plurisecolare, a cura di P. Del Negro, Padova 2003, p. 93; G. Bonfiglio Dosio ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] consentire la convocazione del concilio.
Il 24 dic. 1536 il C. fu nominato nunzio in Portogallo, e il 17 nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 99; L. v.Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1914, pp. 295 s., 383, 619; VI, p ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...