CAVALLI, Giacomo
Francesco Raco
Nato a Verona nel 1678 da famiglia ebrea, fu avviato dai genitori allo studio delle lettere ebraiche e latine, progredendo tanto rapidamente da venire incaricato, all'età [...] ai correligionari di Verona. Per approfondire la conoscenza della storiadel popolo eletto il C. imparò in seguito anche la che doveva svolgere come agente di Giovanni V re delPortogallo, continuò a lavorare alla sua opera, migliorando la ...
Leggi Tutto
GARSIA, Francesco
Rosario Contarino
Nacque nel 1590, forse a Palermo, come attesta G. Galeano, che lo chiama "compositore nostro palermitano" (Muse siciliane, II, 1, p. 222); ma A. Mongitore riferisce [...] novità dell'argomento, un posto di rilievo nella storiadel teatro siciliano. E un documento di notevole venuta del cardinale C. Astalli vescovo di Catania, 1661-63), ibid. 1665; Oda nella quale s'incoraggian gli Austriaci al racquisto di Portogallo, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giacomo
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1456 da Ambrogio di Nicolò, di Antonio del ramo di San Felice e da Andriana di Andrea Gritti. Nel 1474 il padre lo presentò all'Avogaria di Comun [...] presentarsi dapprima al re delPortogallo, Emanuele I, per congratularsi con lui del matrimonio concluso con Isabella, dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo-A. Sagredo, in Arch. stor. ital., VII (1843), 2, pp. 468 s., sos s.; I libri commem. ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] . ital, s. 4, XIII (1884), pp. 42-53; Id., Doc. e genealogia dei Pessagno Genovesi, ammiragli delPortogallo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XV (1881), p. 295; F. Perez Embid, El almirantazgo de Castilla..., Sevilla 1944, pp. 122-131. ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] Portogallo per chiedere a Giovanni III, fratello della defunta duchessa Beatrice, al cardinale Enrico delPortogallo 2, L (1901), p. 312; Id., Docum. di storia sabauda dal 1510 al 1536…, in Miscell. di storia ital., XXXIX (1903), pp. 69, 76, 124, 272; ...
Leggi Tutto
BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] Beatrice di Meneses: per tale scopo egli si recò anche in Portogallo.
Dopo l'avvento al trono di Ferdinando il B. fu E. Saltini, in Arch. stor. ital., s. 4, X (1880), p. 16 dell'estr.; Memorie e documenti sulla storiadel Regno di Napoli dall'anno ...
Leggi Tutto
GAFFORINI, Elisabetta
Lucia Bonifaci
Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] Il ciabattino o Le donne cambiate delPortogallo, rappresentati tutti e tre la sera del 7 marzo, e ne Il trionfo teatro alla Scala nella storia e nell'arte. Cronologia, Milano 1964, pp. 18 s., 22 ss., 26; A. Basso, Storiadel teatro Regio di Torino ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] , pp. 1-4; C. Pagano, Delle imprese e del dominio dei Genovesi nella Grecia,Genova 1846, p. 91; P. Peragallo, Due documenti riguardanti le relazioni di Genova col Portogallo,in Atti d. Soc. ligure di storia patria,XXIII (1890), pp. 715-730; E. Jarry ...
Leggi Tutto
BECCARI, Bernardino
Tullio Bulgarelli
Nativo di Sacile, nella Marca Trevigiana, figlio di certo Daniele, esercitò a Roma, nella seconda metà del sec. XVI la professione di libraio. È impossibile stabilire [...] vista della storiadel giornalismo. Prima di lui gli avvisi a stampa avevano un carattere del tutto Portogallo, con la rotta data da i Portughesi ad essi Negri, e la morte del loro falso Re Amadore, del mese d'Agosto 1595, ibid. 1596; Relatione del ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Canicattì
Salvatore Bono
Nato a Canicattì fra il 1746 e il 1751 (più probabilmente nel 1747), nel 1765 entrò nella provincia palermitana dei cappuccini. Di lui non abbiamo altre notizie [...] Portugueza e Latina, Lisboa 1804, è dedicato al re delPortogallo; disposto su tre colonne, rispettivamente per i termini in , II(1919), pp. 114 s.; Antonino da Castellammare, Storia dei frati minori cappuccini della Provincia di Palermo, IV, Palermo ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...