AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] Portogallo: questa seconda missione doveva, però, sollevare diffidenza negli Alleati. Del nuovo orientamento del Cavallero, Comando Supremo. Diario 1940-43 del Capo di S.M.G.,Bologna 1948, passim;A. Tamaro, Due anni di storia 1943-45,I, Roma 1948, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] aprile 1849 il D. fu inviato in Portogallo come incaricato d'affari del re di Sardegna presso la corte di 1960-1969; XXI, ibid. 1968, ad nomen; F. Salata, Per la storia diplom. della questione romana, I, Da Cavour alla Triplice Alleanza, Milano 1929, ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] cilene del Pacifico. Rientrato in Italia, fu assegnato alla fregata corazzata "Re di Portogallo", 1926.
Fonti e Bibl.: Roma, Min. della Difesa-Marina, Arch. dell'Ufficio stor. della Marina militare,Fondo biografie e carteggi personali, cart. 4, 31-35; ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] A me la libertà), film all'epoca proibito in Portogallo e fortemente tagliato in Italia dalla censura, o in del giorno dopo, anticipando il futuro, può mettere in moto un racconto del tutto coerente nel suo estremo irrealismo. Anche quando la storia ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] e in Portogallo. A Lisbona, verso la fine del 1806, fu nominato assistente chirurgo su una nave della flotta inglese del Tago e 45;S. Furlani, A. B. G. e l'Austria, in Rass. stor. del Risorgimento, XXXIV (1947), pp. 65-73;A. Capograssi, Gl'Inglesi in ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] in casa, sotto la guida del padre e del fratello maggiore. Dopo la morte aritmetica e grammatica, e poi storia, geografia e lingue a richiesta aprirono le prime case all’estero, in Brasile e Portogallo.
Anche a Roma, dopo la breccia di Porta ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] l'assistenza degli appestati. Il Boero dimostra invece che la stima del Borromeo per l'A. non venne mai meno e che anzi più . 48; P. Peragallo, Cenni intorno alla colonia italiana in Portogallo, in Miscell. di storia ital., XL (1904), p. 388 n. 4; A. ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] Milano 1822, II,p. 74; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca,Roma 1823, p. 212; P. ,I (1920), p. 229; L'opera del genio italiano all'estero,E. Lavagnino, Gli artisti in Portogallo,Roma 1940, pp. 100,162; A. ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] pubblicazioni sulla storia della stessa Congregazione e l'inizio di una intensa utilizzazione del suo fondo volume, sono gli articoli di G. Palazzini, Ilventicinquennio del concordato con il Portogallo e dell'accordo missionario, alle pp. 588-599 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] gli furono attribuite da Clemente XIII nel concistoro del 16 luglio successivo. Succedendo poi a G. i gesuiti espulsi dal Portogallo, dagli Stati borbonici s.d. (ma 1869), pp. 118 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, Roma 1932, 1, p. 479; 2, pp. ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...