CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] a Madrid dal Consiglio delPortogallo all'interno del quale primeggiava la figura del Concilio dell'Arch. Segr. Vaticano. Alcune notizie sulla sua famiglia sono in A. Castracane degli Antelminelli, Genealogia dei Castracane di Fano. Notizie stor ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storiadel Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] cambiò argomento di ricerca passando alla storia di Casa Savoia. Agli studi su Emanuele Filiberto (1929), su Carlo Emanuele I (1930), su Margherita di Savoia duchessa di Mantova e vice-regina delPortogallo (1930), affiancò saggi relativi al periodo ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] del suo viaggio in Italia. Stando al suo racconto, dopo Roma egli si recò a Napoli, in Sicilia, in Spagna, in Portogallo un tranquillo ritorno in Italia, e che la storiadel furto venne inventata dall'Inquisizione per screditare ulteriormente la ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] accurata relazione che costituisce una fonte preziosa per la storiadel ducato (edito da G. Agnelli, Relazione dello Stato diplomatico affidando al D. il compito di recarsi in Portogallo a rendere omaggio alla sposa di don Pietro con missive ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] il progetto di matrimonio con l'infanta delPortogallo che avrebbe obbligato il giovane duca a nell'epoca dell'assolutismo, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze morali, stor. e filo s., s. 4, 1963, n. 5, pp. 78 s., 188 s.; F ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] a Pechino di E. de Saldanha, inviata al re delPortogallo, andata perduta (cfr. Correspondance, p. 334). Copie in Dong fang za zhi, XXXIX (1943), 3, p. 45; A. Uccelli, Storia della tecnica dal Medio Evo ai nostri giorni, Milano 1944, p. 637 fig. 81; ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] convinzione che Pigafetta fosse pentito nei confronti del re delPortogallo: l’allusione è forse spiegabile con la -854; G. Lucchetta, Viaggiatori e racconti di viaggi nel Cinquecento, in Storia della cultura veneta, III, 2, Vicenza 1980, pp. 464-482; ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] regime, alla fine del 1941 il G. incontrò a Londra Emilio Lussu, esule clandestino in Portogallo. A fianco di vittoria di Togliatti, in Rinascita, 29 marzo 1974; S. Turone, Storiadel sindacato in Italia, Roma-Bari 1975, ad indicem; R. Faenza - ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] catalana del 1640, la rivoluzione inglese del 1641 e la separazione delPortogallo dalla Ricerche su letteratura libertina e letteratura clandestina nel Seicento, Firenze 1981, ad ind.; Storia dell'Università di Pisa, I, Pisa 1993, ad ind.; M.C. ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] . preparò il modello architettonico della raffinata cappella del cardinale delPortogallo nella chiesa di S. Miniato (Kennedy, 1938 , Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, pp. 556 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, 1, Milano 1923, p. 369; L. ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...