MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] controversia che contrapponeva il re delPortogallo Dionigi ai vescovi del suo Regno, elaborarono un -248, 632, 730, 732, 736 s.; G. Fasoli, La pace del 1279 tra i partiti bolognesi, in Arch. stor. italiano, s. 7, XCI (1933), vol. II, pp. 49- ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] 1751; Bononiae 1752); Breve compendio della sacra storiadel Vecchio e Nuovo Testamento. Traduzione dal francese regolata e di Portogallo e a tutto lo schieramento antigesuitico) i Supplementi alle prime animadversioni che contro la causa del v. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] ) di questo conclave, il più lungo in tutta la storiadel Papato. Ma abbiamo notizie più sicure di un'altra attività ancora una volta come testimone in un trattato con il Portogallo. Dopo questa data sembra aver abbandonato per un certo periodo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] G. per il trasporto di un carico di pastello dal Portogallo ad Anversa furono presi da pirati nel golfo di Biscaglia. della famiglia e della storiadel castello dei Guicciardini a Poppiano.
L'ultima lettera del G. a Raffaello è del 28 febbr. 1587 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] diplomatiche tra la S. Sede e il Portogallo (29 luglio 1833), nel dispaccio del 24 luglio 1834penò per far capire al G. Monsagrati, Verso il Sonderbund..., in Atti del II Convegno interregionale di storiadel Risorgimento..., Viterbo 1983, pp. 123-59; ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] commercio internazionale del libro, avviando traffici assidui con piazze della Francia, della Spagna, delPortogallo, dei Paesi typographicum Italiae, Firenze 1905, pp. 348, 476; L. v. Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1925, p. 422; XI, ibid. 1928, p ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] il Portogallo. Recatosi dapprima a Novara, fu per tre anni direttore della cappella del in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Kassel 1973, coll. 1576 s.; Storiadel teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] II d'Inghilterra, esule in Francia, il principe Pietro delPortogallo, il duca Carlo Emanuele II di Savoia, Jean de duca Carlo Emanuele II di Savoia (1672-1675), in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II (1876), pp. 1-94, 381-443; L. Perey [L ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] delPortogallo ebbe due figlie: in favore della seconda, Isabella (1531-1596), sposata al nipote del e a Emanuele Filiberto, Torino 1957; A. P. Frutaz, Le fonti per la storia della Valle d'Aosta, Roma 1966, ad Indicem; J. C. Perrin, Inventaire des ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] governo delPortogallo nel 1595. Ma questo progetto fallì; vane furono nello stesso anno le speranze del C. New Kunde von alten Bibeln, II, 1, Krumbach 1927, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, p. 524; XI, ibid. 1929, pp. 146, ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...