CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] ambasciatore della Serenissima in Portogallo ed in Spagna di Stato di Venezia, Miscell. codici, I, Storia veneta, 18: M. Barbaro-A. M. Tasca 10v, 22v; reg. 12, cc. 31r, 33r; Ibid., Capi del Cons. dei Dieci,Lett. di rettori e di altre cariche, b. 136 ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] immissione della duchessa di Savoia, Beatrice di Portogallo, nel possesso del contado di Asti donatole dal cognato Carlo , Torino 1884, pp. 17, 213, 227; L. C. Bollea, Storia di Bricherasio, Torino 1928, pp. 428 s.; A. Segre, Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] Serie politica P, 191/30, Portogallo, 1927-28, pacco 1501; Serie . 85, 140 s.; C. Sforza, Jugoslavia. Storia e ricordi, Milano-Roma 1948, pp. 200 s . 173 s., 190 s. nn.; 432 s. nn.; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia, I, Tripoli bel suol d'amore 1860 ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] 1803, nello stesso anno tornò brevemente in Portogallo come ablegato pontificio in occasione della nomina a 98; M. Di Sivo, Una storia “riservata”. Il fondo cosiddetto della Commissione speciale per la repressione del brigantaggio (1814-1840), ibid., ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] commissario della S. Sede in Portogallo e in Spagna. In particolare, Fermo 1781; G. de Novaes, Elementi della storia de’ sommi pontefici da San Pietro, sino al al tempo di Sisto V, a cura di P. Del Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 118-124; R. ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] i commerci spagnoli con le Indie e incitando il Portogallo e il Marocco ad attaccare da terra. Le spese ingegneri militari italiani dal secolo XIV alla metà del XVIII, a cura di V. Promis, in Miscellanea di storia italiana, XIV (1874), pp. 700-705 ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] All'inizio del marzo 1565, durante la conclusione delle trattative per il matrimonio di Alessandro con Maria di Portogallo, l'A 1545-1592), I (1545-1578), Bruxelles 1933, passim; L. v. Pastor, Storia dei Papi, V, Roma 1942, pp. 582, 585, 618, 619; L. ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] terra de padule, delle maree che alagano la terra, e […] è in dua gradi del sole della linea chenuziale, e si è molto calda e malsana. Qui non v' il Portogallo. Memorie e documenti, Roma 1940, p. 292; M. Milanesi, Tolomeo sostituito. Studi di storia ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] del governo inglese. Dal 1° aprile al 1° giugno 1862 fu capo di stato maggiore presso il primo dipartimento marittimo a Genova, per poi assumere il comando della Maria Adelaide che, insieme ad altre navi, in autunno scortò in Portogallo , Storia e ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] Torino 1839, p. 38; T. Vallauri, Storia delle università degli studi del Piemonte, I, Torino 1845, p. 135 n G. Claretta, Notizie storiche intorno alla vita e ai tempi di Beatrice di Portogallo duchessa di Savoia, Torino 1883, pp. 91, 103; p. Guasco, ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...