FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] assolutamente previsto) fece spostare l'attenzione del diplomatico sulle ostilità con il vicino Portogallo, ma per pochi mesi: il 31 e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] 1810, capitano nel 1812, Vittorio fu in Dalmazia, in Portogallo, in Spagna e in Germania e morì a Fère Champenoise , pp. 513-524; F.A. Pinelli, Storia militare del Piemonte in continuazione di quella del Saluzzo, cioè dalla pace d’Aquisgrana sino ai ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] dell'Inghilterra con l'Olanda e col Portogallo, del quale ultimo prevedeva la rovina economica.Altrettanto isola di Corsica, ibid., X (1883), pp. 359, 368; F. Donaver, Storia della Rep. di Genova, Genova 1913, II, p. 303; V. Vitale, Diplomatici ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] 'imperatrice Eleonora di Portogallo: testimonianza, questa, quanto mai significativa del prestigio allora goduto veneti, III, cc. 211, 216, 233, 235; Ibid., Miscell. codici I, Storia veneta 59, c. 186v; Ibid., Miscell. codici III, Cod. Soranzo 32: G. ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] assunzione del potere da parte di Domenico Fregoso.
Con il nuovo doge il G. fu mandato ambasciatore in Portogallo ( , pp. 133, 205-207; G. Petti Balbi, La Maona di Cipro del 1373, in Rass. stor. della Liguria, I (1974), pp. 276, 283; Id., I maonesi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] prima compiuta esposizione della storia universale nella linea descritta; essa contava 5199 anni dalla creazione del mondo (o di 1383 in Castiglia, León e Andalusia, nel 1422 in Portogallo. Comunque anche negli altri Paesi dell’Occidente la datazione ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] si richiamavano ora alle spese per la guerra col Portogallo, ora agli aiuti inviati a Vienna ("perché P. Molmenti, Curiosità di storia venez., Bologna 1919, pp. 410 s. (ma incorre nello stesso errore del Cappellari Vivaro nella breve nota biografica ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] governo di Sukarno, ma il colpo di Stato del 1965 avviò una fase di repressione a danno dei di una prospettiva storica comune. In Portogallo, il Partito comunista guidato da A riconsiderazione complessiva della propria storia. Questo processo riattivò ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] furono riuniti ai Cavalieri di Calatrava, mentre in Portogallo diedero origine alla Milizia di Gesù Cristo.
Fonti -290; C. Terni, Accadimenti e occasioni musicali nella storia e nelle leggende dei cavalieri del Tempio, ibid., pp. 291-296; T. Szabó, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] Francesco e Giorgio, protonotario apostolico, nunzio in Portogallo, vescovo di Padova, nominato cardinale da numismatica. Un multiplo da XVI zecchini del doge G. II C. 1709-22, Carpi 1905; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata..., III ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...