ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] del León con una sconfitta. In altre circostanze rinunciò ad un'alleanza contro la Corona con il re Dionigi di Portogallo s.; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune del popolo alla signoria pontificia (1252-1377), in Storia di Roma, XI, Bologna 1952, pp. ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] (Italia, Spagna, Portogallo). In questi regimi le forze armate non sono mai state del tutto fascistizzate, ma , 1640-1945, New York 1964 (tr. it.: Il potere delle armi. Storia e politica dell'esercito prussiano, 1640-1945, Bologna 1984).
Finer, S.E., ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] di forze in quasi tutte le regioni del globo, come mai prima nella storia.
La pace che ne seguì - il sia europea sia nazionale. Insieme alla Francia, alla Spagna e al Portogallo, l'Italia partecipa alla EUROFOR, forza terrestre di intervento, il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Portogallo Eleonora d'Asburgo è, quanto meno, un sintomo rassicurante - l'elevazione, ancora del 18 maggio, a 27 del numero dei componenti del Indicem; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano, in Arch. stor. lomb., XCVII (1970), pp. 59-156 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] In dura competizione con il Portogallo, la Spagna e l' colonia olandese nel Nord-est del Brasile. Al seguito del nobile vi erano artisti come Albert stampa di alcune sue importanti opere di storia naturale.
Il contributo dei missionari
Come ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] (1962), Norvegia (1979), Olanda (1982), Polonia (1997), Portogallo (2004), Repubblica Ceca (1990), Romania (1989 ), San Marino , 1797, trad. it. in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, a cura di N. Bobbio, L. Firpo, V. Mathieu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] gusto dell’epoca sia alle diverse richieste del mercato.
Nel corso dei secoli, gli di fisica dell’Università di Coimbra in Portogallo è esemplato proprio sul modello padovano e e reale museo di fisica e storia naturale, che tanta parte ebbe nella ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] di contribuire, con il suo viaggio in Spagna e Portogallo, a depistare i Tedeschi. Sempre fedele al re (luglio 1936 - aprile 1939), I, Milano 1943; Pagine di diario del 1943, in Storia contemporanea, XIV (1983), pp. 1037-1075; 25 luglio. Quarant'anni ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] il Portogallo da un lato e la Persia dall'altro decantano la conflittualità nel Mediterraneo del re Cattolico e del Gran pp. 544 s.; L. Gambi, Calabria, Torino 1965, ad ind.; Storia di Napoli, Napoli 1967-78, ad ind.; M. Maclagan, The city of ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] Portogallo. Poesia e musica del sig. conte Giulini"); L'oracolo ("serenata per musica tratta da una farsa francese del A. Piazza, L'archivio dell'ospedale Maggiore di Milano, in Arch. stor. lombardo, CIV (1978), p. 210; La cultura a Milano nell'etàdi ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...