Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] , Spagna e da qualche tempo anche Portogallo e Grecia).
La mitezza del clima, il tepore delle acque, la posto sotto un’unica autorità politica (fig. 2): la vita e la storiadel mare coincisero per 4 secoli circa con le vicende di Roma, anche per ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] in Portogallo. Gli successe Vittorio Emanuele II, che trattò la resa con gli Austriaci e sconfessò l'operato del padre, importanti nell’ambito degli studi sul Risorgimento italiano, sulla storiadel teatro e dell’arte. La Biblioteca reale, istituita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] 2005).
Con il nome di G. o Gana è passato alla storia uno dei più importanti Stati di tipo sudanese fioriti nell’Africa occidentale. il 1637 e il 1642 gli stabilimenti delPortogallo furono rilevati dalla Compagnia olandese delle Indie Occidentali ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] aeroporto internazionale è il primo del paese e il quinto in Europa (circa 45 milioni di passeggeri).
Storia
La città è ricordata la .
Pace del 1801 In seguito all’invasione spagnola ai danni delPortogallo, con essa il Portogallo si impegnava ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] erroneamente di aver raggiunto la foce di un grande fiume. La baia fu annessa formalmente nel 1531 ai possedimenti del re delPortogallo. Nel 1555 un gruppo di ugonotti francesi guidato da N. Durand de Villegaignon vi si insediò, ma nel 1560 ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] Questa continentalità si espande a N fino a comprendere il bacino del fiume Ebro.
Storia
Nel 6° sec. a.C. penetrarono dalla Francia i , si fusero gradualmente nei due Stati della Spagna e delPortogallo, che, assunti dal 15° sec. i confini attuali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] territorio e un’Assemblea nazionale nel dicembre 1973 proclamò unilateralmente l’indipendenza, riconosciuta dal Portogallo solo nel 1974, dopo la caduta del regime di Salazar. Assassinato nel gennaio 1973 Cabral, fu eletto presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] l'ingresso di tre paesi mediterranei (Grecia, Spagna e Portogallo). Nel 1995 ebbe luogo un secondo allargamento verso Nord Batelli, G. Petrilli, Storiadel federalismo europeo, Roma 1973.
A. Spinelli, Europeismo, in Enciclopedia del Novecento, 2° vol ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] numero grandissimo, riguardanti la storiadel castello. Si troveranno elementi bibliografici su questa storia in P. Gruyer, Brasile tre; alla Cina, Grecia, Ḥigiāz, Polonia, Portogallo, Romania, Siam e Cecoslovacchia due; alle altre repubbliche ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] J. Trumbull; più in alto è il fregio incompiuto che rappresenta la Storiadel continente, affresco monocromo di C. Brumidi e F. Costaggini; al , Cina, Francia, Italia, Giappone, Olanda e Portogallo - le potenze firmatarie, esclusa la Cina, convengono ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...