di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] Casa Bianca, diedero il loro consenso Italia, Spagna, Portogallo, Danimarca, Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca. La Tutto questo avveniva in uno dei periodi più sanguinosi della storia recente del Paese. Con una media giornaliera di 50-60 vittime ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] era di circa 10 mila abitanti al principio del sec. XIX, è salita dopo un secolo aux XIIe et XIIIe siècles, Parigi 1931.
Storia. - S'ignora l'epoca della fondazione , segnando a occidente il confine col Portogallo. L'attraversano il Duero, nel cui ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] , État et société aux îles du Cap Vert, Paris 1995.
Storia
di Luisa Azzolini
In seguito a una progressiva liberalizzazione della vita politica . Nel luglio 1996 i paesi del PALOP, insieme con Brasile e Portogallo formarono la Comunidade dos Países da ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica *
Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] straniere interessate dal basso costo della manodopera.
Storia*
Agli inizi del Duemila la vita politica di C. V. C. V. continuò altresì a mantenere i tradizionali rapporti con il Portogallo e il Brasile, e con le altre ex colonie portoghesi in Africa ...
Leggi Tutto
WARBECK, Perkin
Avventuriero pretendente al trono di Inghilterra, nato intorno al 1474 a Tournai in Fiandra, giustiziato a Londra il 23 novembre 1499. Nel 1484 entrò al servizio della vedova di sir Edward [...] di York, e l'accompagnò in Portogallo; passò poi in Irlanda come servo e combinò di sposarlo a Catherine Gordon, figlia del conte di Huntly, da cui il W. duca di Warwick, e quindi impiccato a Tyburn. La storia di W. fornì argomento d'un dramma a John ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] il suo consenso alle nozze tra Margherita e Sebastiano di Portogallo. Il legato e il suo seguito partirono da Roma il in La Chiesa greca in Italia dall'VIII al XVI secolo. Atti del convegno stor. internaz. (Bari 30 aprile - 4 maggio 1969), I, Padova ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] .
2. Le guerre nella storia
Tutta la storia sociale e politica del genere umano è disseminata di del generale de Gaulle (1958), la conquista del potere in Grecia da parte di una giunta militare (1967) e il collasso del regime salazariano in Portogallo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] la complicità di Giovanni V di Portogallo), la scarsissima sottomissione alle disposizioni romane , ad Indicem; J. Coste, Missioni nell'Agro romano nella primavera del 1703, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, II (1978), pp. 161, 167, 173, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] VI, insieme con l'Inghilterra, il Portogallo, le regioni francesi sottoposte all'influenza inglese , Nicolò Spinelli da Giovinazzo,diplomatico del sec. XIV..., Napoli 1902, pp. 611-627; B. Amante-R. Bianchi, Memorie stor. e statuarie... di Fondi, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] trasferimento di sovranità. Inoltre, dal dicembre 1640, il Portogallo proclamò l'indipendenza e riconobbe un nuovo sovrano, der frühen Neuzeit (1500-1800), Frankfurt a.M. 1996; Diz. stor. del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s. ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...