CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] Emanuele II, e il re Pedro delPortogallo.
Dietro la trattativa si svolse un violento Moscati, Il ministero degliAffari Esteri1861-1870, Milano 1961, pp. 251-53; F. Chabod, Storia della polit. estera ital. dal 1870 al 1896, Bari 1965, I, pp. 162 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] del card. Iacopo di Portogallo, morto nel 1459, ritornò al servizio del Roverella.
Della sua attività nel corso del e di passione, Bari 1936, p. 121 n.; E. Pontieri, Per la storiadel regno di Ferrante I d'Aragona re di Napoli, Napoli 1947, pp. 78, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] e i contraccolpi sugli equilibri internazionali dell'unione delPortogallo alla Corona di Spagna. Si conferma la linea eretto in onore del prozio, il beato Paolo Giustinian.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia ven., 23: M ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] rimase a Roma per oltre dieci anni. Il re delPortogallo, per raccomandazione dei Farnese, lo fece cavaliere dell'Ordine p. 265; G. B.Intra, Una pagina della giovinezza del principe Vincenzo Gonzaga, in Arch. stor. ital., s. 4, XVIII (1886), p. 207; ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] . ital, s. 4, XIII (1884), pp. 42-53; Id., Doc. e genealogia dei Pessagno Genovesi, ammiragli delPortogallo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XV (1881), p. 295; F. Perez Embid, El almirantazgo de Castilla..., Sevilla 1944, pp. 122-131. ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] Portogallo per chiedere a Giovanni III, fratello della defunta duchessa Beatrice, al cardinale Enrico delPortogallo 2, L (1901), p. 312; Id., Docum. di storia sabauda dal 1510 al 1536…, in Miscell. di storia ital., XXXIX (1903), pp. 69, 76, 124, 272; ...
Leggi Tutto
BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] Beatrice di Meneses: per tale scopo egli si recò anche in Portogallo.
Dopo l'avvento al trono di Ferdinando il B. fu E. Saltini, in Arch. stor. ital., s. 4, X (1880), p. 16 dell'estr.; Memorie e documenti sulla storiadel Regno di Napoli dall'anno ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] , pp. 1-4; C. Pagano, Delle imprese e del dominio dei Genovesi nella Grecia,Genova 1846, p. 91; P. Peragallo, Due documenti riguardanti le relazioni di Genova col Portogallo,in Atti d. Soc. ligure di storia patria,XXIII (1890), pp. 715-730; E. Jarry ...
Leggi Tutto
ANTELMI, Bonifacio
Aldo Stella
Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] II, dopo che questi nel 1580 ebbe annesso il Portogallo; l'A. contribuì anche all'amichevole soluzione delle controversie Catania 1938, p. 125; A. Fanfani, Storiadel lavoro in Italia dalla fine del sec. XV agli inizi del XVIII, Milano 1949, p. 87; G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] provenienti da paesi dell’Unione Europea, soprattutto da Portogallo, Italia e Spagna, ed è aumentata la percentuale dei Celti e la successiva affermazione del dominio romano ➔ Gallia.
L’inizio della storia della F. medievale coincise con le ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...