Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] la temporanea annessione delPortogallo (1580-1640), la rivolta dei Paesi Bassi del 1566, la clamorosa centro-destra e di centro-sinistra. Le prime sono state alla guida del paese dal 1976 al 1981 (con Adolfo Suárez Gonzáles e Leopoldo Calvo ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] da quella dell'impero ottomano, un'altra svolta decisiva nella storiadel continente fu la penetrazione degli Europei, e in primo del Marocco, la Germania del Camerun e dell'Africa di Sud-ovest; nel 1885-86 il Portogallo s'impadronì dell'Angola e del ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] Prese parte ai moti del 1831, emigrò poi in Svizzera e di là in Spagna, Portogallo, Francia e Inghilterra; nel , II, Milano 1929, pp. 127 s. (anche per Riccardo); C. Spellanzon, Storiadel Ris. e dell'Unità d'Italia, I, Milano 1933, pp. 256, 296, 298 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] di squadra, partecipando alla campagna contro il Portogallo. Licenziatosi dal servizio spagnolo nel 1669, -251; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova dallesue origini..., VII,Genova 1835, p. 149; F. Casoni, Storiadel bombard. di Genova nell' ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] campagne del 1810, 1811 e 1812 nell'armata del Nord della Spagna, nella divisione "Bonnet", e nell'armata delPortogallo cacciatori a cavallo). Intraprese allora l'attività di scrittore di storia militare e politica, che non avrebbe più lasciato. La ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] , II, p. 625; IV, p. 524; L.T. Belgrano, Documenti e genealogia dei Pessagno, genovesi, ammiragli delPortogallo, in Atti della Società ligure di storia patria, XV (1881), pp. 241-316; J.B. De Almeida Pessanha, Os Almirantes Pessanhas, Porto 1923; D ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] re Enrico senza lasciare eredi diretti al trono delPortogallo, Filippo II di Spagna unificò i due . Handelmann, Historia do Brasil, Rio de Janeiro 1931, pp. 145, 155 s.; J. Henning, Storia della conquista del Brasile, Milano 1982, pp. 206 s., 244 s. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re delPortogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] l'incarico della solenne presa di possesso della città a nome del papa e di risiedervi in qualità di commissario. Ma la Ferrerio e F. Alidosi, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, IV (1886), p ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] il C. fu nominato incaricato d'affari in Portogallo. In questo periodo ebbe modo d'informarsi, Montale, Lineamenti generali per la storia dell'Armonia dal 1848 al 1857, ibid., XLIII (1956), pp. 475-84; Storiadel Parlamento italiano, IV, Dalla ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] sentenza contro il C. fu eseguita il 27 sett. 1603 nella pubblica piazza di Sanlucar.
Bibl.: U. Caldora, Il calabrese M. T. C., falso re Don Sebastiano delPortogallo (1598-1603), in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XXVI (1957), pp. 421-448. ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...