PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] convinzione che Pigafetta fosse pentito nei confronti del re delPortogallo: l’allusione è forse spiegabile con la -854; G. Lucchetta, Viaggiatori e racconti di viaggi nel Cinquecento, in Storia della cultura veneta, III, 2, Vicenza 1980, pp. 464-482; ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] regime, alla fine del 1941 il G. incontrò a Londra Emilio Lussu, esule clandestino in Portogallo. A fianco di vittoria di Togliatti, in Rinascita, 29 marzo 1974; S. Turone, Storiadel sindacato in Italia, Roma-Bari 1975, ad indicem; R. Faenza - ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] e di lì salparono, il 13 ottobre, alla volta delPortogallo per unirsi alle truppe imperiali. In seguito il G. di Reggio. Dal 1523 al 1859, Reggio Emilia 1959, passim; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Roma 1968, pp. 466, 472, 513, 659, 705 ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] partecipava alla spedizione di Filippo II per la conquista delPortogallo. In seguito a problemi con Luigi Dovara, ha fatto da spunto per un personaggio del romanzo di Giovanni Rosini, La monaca di Monza. Storiadel XVII secolo (1835), dove egli è ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] alla bandiera veneziana non era diretta contro il re delPortogallo o altri principi amici, ma era stato un Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLIV (1921), pp. 95, 97, 136, 140; F-C. Lane, ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] ; C. Spellanzon, Storiadel Risorg. e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 414-16, 896; H. De Campos Ferreira Lima, Una companhia ital. no exercito libertador, Vila Nova de Famalicão 1937, p. 12; E. Michel, Esuli polit. in Portogallo, in Relaz ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] alle spese per le sue nozze con l'infanta Isabella delPortogallo, peraltro mai celebrate.
Gli ultimi anni dei D. Galli della Loggia] Cariche del Piemonte e paesi uniti, Torino 1798, II, pp. 38, 205; C. Dionisotti, Storia della magistr. piemontese, ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] il sorgere di nuove potenze commerciali, come il Portogallo, i cui scambi con l'India avvenivano attraverso bis 1700, St. Petersburg Leipzig 1846, I, pp. 177-179; M. G. Canale, Storiadel commercio dei viaggi,delle scoperte, Genova 1866, pp. 396 s. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] dicembre egli partiva assieme al cugino alla volta delPortogallo, per poi rimpatriare nella primavera dell'anno 1909, p. 186; XX, ibid. 1914, p. 138; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1925, p. 243; U. Baldini, La tradizione scientifica ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] Spagna al Portogallo, dall'Ungheria alla Grecia - effettuando lanci che dimostravano l'efficacia del suo paracadute Maisto, Ad astra. Pionieri napoletani del volo, Napoli 1959, p. 67; D. Pariset, Storiadel paracadutismo, Roma-Milano 1962, ad Indicem ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...