Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] il Cattolico, futuro re di Aragona, e i sostenitori di Giovanna delPortogallo (la Beltraneja). Con la vittoria definitiva di Isabella (1479) iniziò una nuova fase nella storia spagnola: essendo in quello stesso anno salito al trono di Aragona il ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] un’ondata di conflitti di classe senza precedenti nella storiadel paese. La rapida successione di governi deboli (1919-22 nazionalisti che guardavano con simpatia al f. italiano.
In Portogallo, il regime autoritario, illiberale e corporativo di A. ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storiadel [...] esclusivo interesse allo sfruttamento economico dei possessi.
Storia della colonizzazione europea L’intento di trovare in campo coloniale ai danni della Spagna, delPortogallo, dell’Olanda. Nel corso del 18° sec. il contrasto franco-britannico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] l’escudo angolano.
Storia
Antico Regno soggetto, con il nome di Ngola, al Mwani Congo, l’Angola fu scoperta nella sua parte costiera e insieme al fiume Congo fra il 1482 e il 1486 da Diogo Cão, scudiere del re Giovanni II delPortogallo. A lui ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] 1421. L’attraversamento del Pacifico non produce conseguenze di rilievo sulla storiadel continente americano.
1492: europei.
1526: il Brasile diventa un possedimento delPortogallo. La colonizzazione portoghese presenterà fasi e fenomeni simili ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] nel paese) hanno provocato un tracollo economico.
Storia
Sul territorio, compreso nell’orbita degli imperi o Bretagna proclamò il proprio protettorato, bloccando così sia i tentativi delPortogallo di estendere il suo potere verso l’interno sia l ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia delPortogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] dagli aiuti internazionali.
Dopo la proclamazione dell’indipendenza dal Portogallo (1975), T. fu invasa da truppe indonesiane, che nel luglio del 2012, le prime per nominare un Parlamento democraticamente eletto nella tormentata storiadel Paese. ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] zona franca.
Storia
Le due isole furono raggiunte dai Portoghesi nella seconda metà del 15° sec. e utilizzate come base per il commercio di schiavi fra l’Angola e il Brasile; seguirono poi le vicende delle altre colonie africane delPortogallo. Nel ...
Leggi Tutto
(sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia [...] sono Oviedo, Gijón, Avilés, Langreo e Mieres.
Storia
Sede già in periodo preneolitico di popolazioni dedite a di Ordoño I. Alfonso III il Grande, che occupò anche gran parte delPortogallo, è l’ultimo re delle A.: diviso alla sua abdicazione (910) ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ultima la Colonia del Sacramento, fondata nel 1679 dai Brasiliani sulle rive del Rio de la Plata.
L’invasione francese delPortogallo (1807), scandali politici della sua storia recente, la deriva populista e reazionaria del pensiero comune – che il ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...