DATI, Mariano
Paolo Procaccioli
Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] Dalla vita e dalla poesia curiale di Siena nel Rinascimento, Nozze Piccolomini-Ciacci, Siena 1904, pp. 16-22; P. Parducci, L'incontro di Federigo III imperatore con Eleonora delPortogallo, in Bull. senese di storia patria, XIII (1906), pp. 318-322. ...
Leggi Tutto
GARSIA, Francesco
Rosario Contarino
Nacque nel 1590, forse a Palermo, come attesta G. Galeano, che lo chiama "compositore nostro palermitano" (Muse siciliane, II, 1, p. 222); ma A. Mongitore riferisce [...] novità dell'argomento, un posto di rilievo nella storiadel teatro siciliano. E un documento di notevole venuta del cardinale C. Astalli vescovo di Catania, 1661-63), ibid. 1665; Oda nella quale s'incoraggian gli Austriaci al racquisto di Portogallo, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giacomo
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1456 da Ambrogio di Nicolò, di Antonio del ramo di San Felice e da Andriana di Andrea Gritti. Nel 1474 il padre lo presentò all'Avogaria di Comun [...] presentarsi dapprima al re delPortogallo, Emanuele I, per congratularsi con lui del matrimonio concluso con Isabella, dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo-A. Sagredo, in Arch. stor. ital., VII (1843), 2, pp. 468 s., sos s.; I libri commem. ...
Leggi Tutto
BALBIS, Silvio Saverio
Mario Cacciaglia
Di famiglia saluzzese, nacque a Caraglio il 29 ott. 1737 da Francesco Antonio e da Agata Teresa Bonifanti di San Benedetto. A quindici anni, dopo aver vestito [...] del B. vide però la luce per i tipi del Bodoni, eccetto un sonetto in onore del Sacro Cuore di Gesù, dedicato alla regina delPortogallo.
Gli ultimi anni del italiane delle favole di La Fontaine,in Giorn. stor. d. letter. ital.,LIX (1912), p. ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Francesco Maria
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma il 16 genn. 1680 da Giovanbattista.
Compì gli studi nel Collegio romano presso i padri della Compagnia di Gesù e, dopo essersi applicato alla [...] successo il 2 genn. 1724 nel palazzo dell'ambasciatore delPortogallo e quindi dinanzi al S. Collegio e alla prelatura. Biblioteca picena, IV, Osimo 1795, pp. 282 s.; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studj di Roma, IV, Roma 1806, pp. 79 s.; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] arretrati (l’altro è il Portogallo), e ha pesantemente risentito della crisi globale del 2008-09 con un considerevole aumento sensibile in Tucidide (460-396 circa), con cui la storia diviene narrazione di fatti umani, indagati nei rapporti di causa ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] Giudei.
Storia
Età antica
La fase più antica della storia degli E. non dispone, come fonte, che del racconto biblico decreto di espulsione e nel 1496 essi furono banditi anche dal Portogallo.
In Inghilterra gli E. furono espulsi totalmente nel 1290. ...
Leggi Tutto
Categoria letteraria con cui la critica indica l’atteggiamento del gusto che si diffuse sullo scorcio del 19° sec., interessando innanzitutto la produzione letteraria ma anche il costume e gli orientamenti [...] inteso in senso più ampio, quale fenomeno, cioè, della storia della cultura da collegare a una profonda crisi dei valori tradizionali spagnola (R. Darío), in Portogallo (E. de Castro), anche se le diverse varietà nazionali del d. andarono ben oltre le ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] São Tomé e Príncipe, Angola), a seguito del colpo di stato avvenuto in Portogallo il 25 aprile 1974. Nei due anni M. Carter, P. O'Meara, Bloomington 1985; J. D. Fage, Storia dell'Africa, Torino 1985; P. Anyang Nyongo, Popular struggle for democracy ...
Leggi Tutto
SARAMAGO, José
Ettore Finazzi Agrò
Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, nato ad Azinhaga (Ribatejo) il 16 novembre 1922. Trasferitosi con la famiglia a Lisbona, fu costretto a interrompere gli [...] di una storia che finisce per travolgerli e che ruota attorno alla costruzione ciclopica del convento di Mafra, nei pressi di Lisbona, voluta dal re Giovanni iv per assolvere a un voto. Nella cupa scenografia di un Portogallo dominato dalla ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...