ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] era di circa 10 mila abitanti al principio del sec. XIX, è salita dopo un secolo aux XIIe et XIIIe siècles, Parigi 1931.
Storia. - S'ignora l'epoca della fondazione , segnando a occidente il confine col Portogallo. L'attraversano il Duero, nel cui ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] , État et société aux îles du Cap Vert, Paris 1995.
Storia
di Luisa Azzolini
In seguito a una progressiva liberalizzazione della vita politica . Nel luglio 1996 i paesi del PALOP, insieme con Brasile e Portogallo formarono la Comunidade dos Países da ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (XVII, p. 96; App. II, 1, p. 1054; III, 1, p. 758)
Luigi Cardi
Aldo Albonico
La popolazione civile ammontava secondo il censimento dell'ottobre 1970 a 26.833 ab.; nel 1974 (stima) era salita [...] immigrati dalla Gran Bretagna, dal Portogallo e dal Marocco. Le più history of the Gibraltar, Londra 1974.
Storia. - Nell'ultimo decennio le relazioni territorio associato alla Gran Bretagna nell'ambito del Commonwealth, con un'assemblea elettiva (15 ...
Leggi Tutto
TANGERI (XXXIII, p. 230; App. II, 11, p. 942)
Ettore ANCHIERI
La città al censimento dell'aprile 1952 contava 183.000 ab., dei quali 75.000 europei e circa 20.000 israeliti; dal luglio 1956 (v. oltre) [...] regno del Marocco, del quale è, dall'agosto 1957, capitale estiva.
Storia. - La visita a T. del sultano del Marocco raggiunta indipendenza del Marocco, Francia, S. U. A., Belgio, Spagna, Gran Bretagna, Italia, Paesi Bassi e Portogallo si accordavano ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica *
Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] straniere interessate dal basso costo della manodopera.
Storia*
Agli inizi del Duemila la vita politica di C. V. C. V. continuò altresì a mantenere i tradizionali rapporti con il Portogallo e il Brasile, e con le altre ex colonie portoghesi in Africa ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 725). - Sono stati eseguiti altri due censimenti rispettivamente nel 1930 e nel 1940, dai quali la popolazione presente risulta così distribuita:
La popolazione complessiva della provincia [...] ab. per kmq.
Storia. - Secondo il Libro Bianco portoghese pubblicato nel 1946, fin dall'inizio del 1943 ebbero principio a Londra conversazioni anglo-portoghesi per la concessione di una garanzia da parte della Gran Bretagna al Portogallo in caso di ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] Ripercorreremo dunque la storia degli uomini, del XIX secolo sono i paesi più evoluti (Gran Bretagna, Svezia, Germania, ecc.) che, insieme ai paesi marittimi tradizionali che attraversano una situazione particolarmente difficile (Spagna, Portogallo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] in India e in Portogallo.
A causa delle caratteristiche (aziyab o saba) da ottobre ad aprile, e infine l'inizio del monsone di sud-ovest, detto inizio (o testa) di kaws, o avuto un ruolo nella complessa storia della navigazione nell'Oceano Indiano. ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] cruciale ed emblematico nella storia dell'urbanizzazione, una tappa dell'evoluzione verso la metropoli del nuovo mondo. Per zone d'Europa: in Spagna, con riferimento a Madrid, in Portogallo con Lisbona, in Inghilterra con Londra o in Italia con Roma, ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] del Maghreb (il 31% dei nati all’estero proveniva da Marocco, Algeria e Tunisia ancora nel 2006, secondo l’Oecd, mentre il 23% veniva da Portogallo parte del globo i movimenti delle persone e manterranno la ragione delle migrazioni. La storia delle ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...