Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] da quella dell'impero ottomano, un'altra svolta decisiva nella storiadel continente fu la penetrazione degli Europei, e in primo del Marocco, la Germania del Camerun e dell'Africa di Sud-ovest; nel 1885-86 il Portogallo s'impadronì dell'Angola e del ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Noli
Geo Pistarino
Nacque a Genova da famiglia di origine nolese. La data di nascita è ignota, ma deve presumibilmente collocarsi intorno al terzo decennio del secolo XV. Fu istruito in cartografia [...] del 6 giugno 1477. Il ritorno di Santiago in possesso delPortogallo, in conseguenza del trattato di Alcóçovas del 4 sett. 1479, lasciò ad A. la capitania del colonia italiana in Portogallo nei secoli XIV, XV e XVI, in Miscell. di storia ital., s. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] provenienti da paesi dell’Unione Europea, soprattutto da Portogallo, Italia e Spagna, ed è aumentata la percentuale dei Celti e la successiva affermazione del dominio romano ➔ Gallia.
L’inizio della storia della F. medievale coincise con le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] arretrati (l’altro è il Portogallo), e ha pesantemente risentito della crisi globale del 2008-09 con un considerevole aumento sensibile in Tucidide (460-396 circa), con cui la storia diviene narrazione di fatti umani, indagati nei rapporti di causa ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] economici della Francia. A partire da Luigi XVI la storia di P. si confonde con quella della Francia.
La del ritiro delle truppe francesi presenti a Roma dal 1849.
Conclusa tra Belgio, Brasile, Francia, Guatemala, Italia, Paesi Bassi, Portogallo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] a un’aspra contesa che coinvolse in particolare la Francia (per la parte destra del bacino medio e inferiore del fiume) e il Portogallo (per la parte sinistra del bacino inferiore), e questa circostanza spiega la maggior parte degli scostamenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] compare a partire dal 1° sec. a.C.: caratteristica dell’antica età del Ferro, mostra in seguito aspetti locali (facies di Zhizo, 9°-10° sec sull’appoggio dichiarato di Portogallo e Repubblica Sudafricana, nell’ambito del cosiddetto ‘blocco bianco ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] 1378) e in aiuto di Ferdinando I di Portogallo contro Giovanni I di Castiglia (1380). Creato duca di Somerset, capo dei ministri del re. Nel 1454 ebbe il titolo Lancaster e di Y.; cessò così la storia dinastica degli Y., perché i loro titoli ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] 1636.
Storia
U. corrisponde alla romana Traiectum. Nel 6° sec. i Franchi vi costruirono una fortezza a protezione del traghetto sul sui mari. Con il trattato del 6 febbraio 1715 la Spagna cedette al Portogallo la colonia del Sacramento sul Río de la ...
Leggi Tutto
(sp. Andalucía) Vasta regione (87.598 km2 con 8.059.461 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, comunità autonoma dal 1983, la seconda per dimensioni territoriali, dopo quella di Castiglia e Léon, e la [...] la foce del fiume Guadiana (confine con il Portogallo) e ampia valle del Guadalquivir, che del a.C. dai Cartaginesi. Alla fine del 3° sec. fu assoggettato dai di Baetica. All’inizio del 4° sec. d.C Con la riconquista cristiana del regno di Granata ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...