Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] quindicennio più d'altrettanti (v. oltre, Storia).
L'evoluzione politica dell'A. si è tre paesi la mortalità è stata del 9,2, del 16 e del 23‰. Anche la mortalità infantile (principalmente dunque contro il Portogallo sino al 1974, il Sudafrica ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] determinante in caso di voto o di proposte d'azione. La storia dell'ONU è costellata di voti fondamentali, con cui il Terzo
L'ostilità dei paesi africani si è manifestata nei confronti delPortogallo - impegnato fin dagli anni 1960-1961 in una lunga ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] rurali. Si tratta di un fenomeno ricorrente nella storiadel popolamento, che assume peraltro connotazioni diverse nelle diverse permanente selezionata (Australia, Nuova Zelanda, Venezuela, Portogallo, Repubblica di Corea e alcuni paesi dell'America ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] senso politico" (III, 2, 15). Ma se la Lusitania-Portogallo è anch'essa un paese avvantaggiato, irrigato da numerosi corsi sottolinea gli stretti rapporti che uniscono geografia e storia.
Del tutto diversa è l'intenzione della Geōgraphikḕ yphḗgēsis ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ˇCernobyl’, l’unico altro incidente catastrofico verificatosi nella storiadel nucleare civile. Verso la metà di aprile la rappresentato il 21% della produzione in Danimarca, il 18% in Portogallo e il 16% in Spagna. A livello mondiale, nonostante la ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] soldi, come mai era successo in passato.
Nella lunga storiadel crimine organizzato non c’è mai stato un business lontanamente come Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Regno Unito, Portogallo, Spagna, Svizzera, i Balcani, Canada, Australia, Stati ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] , infine, è l’entrata delPortogallo nella Comunità economica europea: la domanda è del 1977 e l’entrata nel di istituzioni politiche a un determinato paese è frequente nella storia. Le amministrazioni coloniali hanno avuto un ruolo importante nel ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] essa non ci dà né una storiadel passato né una predizione del futuro, procurandoci solo informazioni ipotetiche dell'Europa occidentale, fatta eccezione per l'Irlanda, l'Olanda, il Portogallo e la Spagna, e di poco più basso di quello degli Stati ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] del Settecento la G.B. deteneva un quasi monopolio del commercio col Portogallo e il Brasile, si comprende l’origine e la natura del dominio inglese del ventennio del Settecento fu teatro dell’inizio della più grande rivoluzione della storiadel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] e Catalogna (1137) e della raggiunta indipendenza delPortogallo (1143). Alla morte di Alfonso VII si in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, Bologna 1979", a cura di ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...