COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] del 19 ag. 1524 fu chiamato a far parte del collegio arbitrale incaricato di definire i diritti della Spagna e delPortogallo 216; G. Pessagno, Questioni colombiane, in Atti della Soc. ligure di storia Patria, LIII (1926), pp. 543, 545, 547, 549, 551 ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] Aderendo a un concorso bandito dalle Cortes delPortogallo nel 1835, preparò un Progetto di Codice Canuti, G. C. e i suoi scritti di filosofia del diritto, Grottaferrata 1924; U. Spirito, Storiadel diritto penale ital. da C. Beccaria ai nostri giorni ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] il marchese di Pombal, ministro di Giuseppe I delPortogallo, la cui politica riformatrice aveva suscitato vivissimo interesse opposizione a una Breve storiadel dominio temporale della Sede apostolica nelle Due Sicilie, del cardinale S. Borgia ( ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] una società dell'Amicizia cristiana (cfr. G. De Rosa, Storiadel movimento cattolico in Italia, Bari 1966, I, 9 pp. 22 esuli dalla Francia e destinati ad imbarcarsi per il Portogallo, superando in spirito di carità le difficoltà economiche frapposte ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] quel filosofo. L'importanza di tali libri nella storiadel diritto è fondamentale: qui basterà far osservare che, lettere); così nel 1179 riconobbe le conquiste di Alfonso delPortogallo contro gli infedeli e lo elevò al trono regio dietro ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] vista dal rappresentante sardo a Roma (1824-1836), in Rass. stor. del Risorg., XIX (1932). pp. 24-69, passim; De Marco, Segreteria di Stato, Esteri, rubr. 249, buste 438-439), il Portogallo (ibid., rubr. 250, buste 443-444) e il Brasile (ibid ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] e il Portogallo possono far pensare a una posizione ufficiale almeno nei riguardi delPortogallo; o forse a cura di E. Bassi, Venezia-Roma 1969, ad Indicem;L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…[1808], a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] Ai negoziati intrapresi nel 1667 con il Portogallo per ottenere l'autorizzazione a stabilire propri . Reale, Misc. Storia patria, V, n. 136; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1869, VI, passim;G. Claretta, Storiadel regno di C. ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] europei, ottenendo molte adesioni; poi fu in Portogallo, dove fece altri proseliti, e infine a Londra note di N. Cortese all’edizione da lui curata di P. Colletta, Storiadel Reame di Napoli, Napoli 1954, ad ind.; M. Themelly, introduzione e ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Nel 1790 ottenne l'incarico di professore dell'Accademia delPortogallo a Roma diretta dal suo amico e futuro biografo G , SS. Giacomo e Filippo); Roma, Bibl. dell'Ist. di archeol. e storia dell'arte, ms. Lanciani 65, cc. 29, 212 (il 6 maggio 1798 ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...