BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] poi il suo viaggio verso il Portogallo attraverso la Spagna. Da Alicante, il del Settecento, in Società, III, 3 (1947), pp. 328 ss.; Id.,Riformatori e popolo nella rivolta palerm. del 1773, in Atti del Com. trapanese dell'Ist. per la storiadel ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] Nelle sue memorie avrebbe descritto la situazione religiosa delPortogallo in termini più gravi di quella tedesca, Pirri, II, Padova 1962, pp. 355-381; L. Pásztor, Per la storiadel «Concordato» di Fontainebleau, ibid., pp. 597-606; R. Colapietra, La ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] Fiandre con un appoggio francese alla sottomissione delPortogallo. Le trattative si condussero per un en Pologne au XVII siècle,P. de B. à Varsovie, Paris 1916; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, 1, pp. 659 s.; 2, passim; XV, ibid. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] quando due bastimenti noleggiati dalla compagnia Guicciardini, provenienti dal Portogallo e diretti ad Anversa, furono catturati con il loro per tutto il Seicento.
Fonte primaria per la storiadel Belgio e dell'Olanda, la Descrittione ha un impianto ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] sua volta il matrimonio con l'infanta Isabella, figlia del re delPortogallo. Il 13 ott. 1371, a Messina, F L. Barberi, a cura di G. Silvestri, I, in Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. 1, IV, Palermo 1879, pp. 270 s .; Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] la Spagna e con le ribellioni della Catalogna e delPortogallo che, appoggiati da Richelieu, nel 1640 proclamarono (1615-1666), I, Rome 1959, pp. 479, 515, 526; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1961, ad ind.; XIV, 1-2, ibid. 1961-62, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] 2 marzo 1733), protettore del regno d'Irlanda (17 maggio 1737) e poi di quello delPortogallo (1739), membro di Storiadel Guicciardini all'Istoria civile del Giannone, alle storie di Francia del de Mazéray e del Davila, alla Storia d'Inghilterra del ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] della cerimonia di canonizzazione di Elisabetta delPortogallo, avvenuta il 25 marzo del 1625 sotto la regia dello stesso S. Lorenzo in Lucina il 17 sett. 1636 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, Libro dei morti, ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] dopo il suo arrivo ricevette nuovamente l'ordffle del re di Portogallo di ripartire per l'Oriente quale fattore a Pao, XII (1911), pp. 513-516, 520 s.; G. Heyd, Storiadel commercio del Levante nel Medioevo, Torino 1913, pp. 1092, 1111 ss.; E. Masini, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] di Braganza, grande di Spagna e futuro re delPortogallo.
All'epoca F., solo ventenne, aveva , Modena 1882, pp. 198-259; O. Raselli, La peste del 1630 in Modena, in Atti e mem. della Dep. modenese di storia patria, n.s., VII (1882), 1, pp. 189-240 ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...