CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] come una delle voci più prestigiose della storiadel teatro musicale.
Le modeste condizioni della famiglia scrittura dall'Opera Italiana di Lisbona, dove, invitata dal reggente di Portogallo, venne ingaggiata nel 1801 per una serie di recite con il ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] Crocefissione di s. Pietro, una Natività della Vergine e una serie di Storie di s. Egidio in un Manuale di S. Maria Nuova (oggi alle botteghe fiorentine da Emanuele d'Aviz, futuro re delPortogallo (Lisbona, Arquivo nacional da Torre do Tombo), ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] più "si era ivelenito contro il re Vittorio" (Carutti, Storiadel regno di Vittorio Amedeo p. 438). Infatti, pur sussistendo una rifiutava di lasciare la nunziatura delPortogallo. C'è poi da segnalare l'opera del C. nella commissione cardinalizia ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] gli incarichi di cardinale protettore delPortogallo e del Viceregno di Napoli e di viceprotettore del Regno di Ungheria lo (1563-1723), Roma 1974, ad indicem; G. Romeo, Per la storiadel Sant'Ufficio a Napoli tra '500 e '600. Documenti e problemi, ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] edifici dell'Arcadia, sulle pendici del Gianicolo, per acquistare il quale Giovanni V delPortogallo aveva donato 4.000 scudi: la dell'ubicazione rispetto alla strada (per una dettagliata storiadel palazzo, vedi Ville..., pp. 193 ss.).
Mentre ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] del gran capitano Belisario sotto la condotta di. Giustiniano imperatore (Bologna 1661), IlMustafà (Roma 1662), L'innocenza calunniata ovvero La regina di Portogallo fonti spagnole del teatro del C., A. Belloni, Per la storiadel teatro italo- ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] eccezionale. Mastroianni è in Portogallo, dove sta girando un film (Viaggio all'inizio del mondo, di Manoel de punto di riferimento, ed è il nome chiave per riscrivere la nostra storiadel cinema. Era lui, il vero maestro, era lui il nostro cinema ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] autentico dominatore per quasi un quindicennio. Nella storiadel pensiero economico il periodo 1875-1890 rappresenta, , III, settembre 1891; L'economia politica nella Spagna, nel Portogallo, nel Belgio e nei Paesi Bassi, III, ottobre 1891; ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] Giovanni duca di Coimbra, nipote di Giovanni I re delPortogallo, che fin dal 1448 era stato proposto da F. Forcellini, Strane peripezie di un bastardo di casa d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XXXVIII (1913), pp. 88, 95, 100 ss ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] quale sede della cancelleria dell'ambasciata delPortogallo (1947); la sistemazione e l' e passim; G. Ciucci, Il dibattito sull'architettura e la città fasciste, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VII, Il Novecento, Torino 1982, pp. 321, ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...