LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] a Roma da ogni parte d'Europa (Inghilterra, Portogallo, Francia, Spagna). Nel suo carteggio trova quindi eco . 4; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, pp. 611, 901; G. Bertoni, Poesie, leggende e costumanze del Medioevo, Modena 1927, p. 209 ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] quattro Salmi de Comm. Virg. dedicati a Maria I di Portogallo, composti anch'essi negli anni 1777-78 e dei salmi per Firenze. Biblioteca del R. Conservatorio di musica, Parma 1929, p. 62; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] fatta fare da Giovanni V di Portogallo, per essere inviati alla chiesa di Pane, Napoli 1959, p. 153; E. Riccomini, Scultura bolognese del 700, in Arte antica e moderna, 1963, p. 59; , La scultura (1734-1800), in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, p ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] fra Eleonora di Portogallo e il nuovo imperatore Federico III. Ma egli era già morto nell'autunno del 1450, mentre si 228; G. Mercati, Ultimi contributi alla storia degli umanisti. Fascicolo I: Traversariana, Città del Vaticano 1939, pp. 36, 39; B ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] probabilmente la Copia de una littera del re di Portogallo mandata al re de Castella del viaggio et sucesso de India, 390; E. Motta, Morti in Milano dal 1452 al 1552, in Arch. stor. lombardo, II (1891), p. 267; G. Sutermeister, Gli editori "Da ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] spagnolo, ha avuto una larga diffusione in Spagna, in Portogallo e nell'America Latina. Fu anche direttore di due del prof G. F., in occasione del 35 anno di insegnamento, a cura di G. Maggioni - O. Malaguzzi Valeri, Roma 1959; N. Latronico, Storia ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] di Ludovico Viadana, assumono un ruolo di rilievo nella storia della musica, essendo tra i primi esempi di musica del 1649, 1658, 1662. Messe del F. sono citate anche in un catalogo del 1649 della biblioteca musicale del re Giovanni IV di Portogallo ...
Leggi Tutto
BOTURINI BENADUCI, Lorenzo
Angela Codazzi
Poche e insicure sono le notizie biografiche che sul B. possediamo. Nacque probabilmente a Sondrio il 18 apr. 1698 (cfr. Callegari, in Enc. Ital., che utilizza [...] del sec. XIX, Joaquin Garcìa Icazbaleta, noto per acume e rigore scientifico, il B. visse a Milano e poi, ancor giovane, trascorse vari anni a Vienna. Più tardi, intorno al 1733, si recò in Portogallo Studi bibliogr. sulla storia della geografia in ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] Antonio, da Padova al Portogallo sua terra natale, (il viaggio di ritorno dal Portogallo, nel settembre di quell' del L., La fedeltà anche doppo morte overo Il regnar doppo morte. Tragedia cavata dal portughese (Bologna 1689), dedicata alla storia ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] 'erigendo istituto dei beni del convento dell'ordine ospedaliero -1621) e collettoria de' spogli di Portogallo (1621-1624) raccolte da mons. A 1910, p. 249 e coll. 209, 213; L. V. Pastor, Storia dei Papi, XII, Roma 1930, pp. 409, 544-546, 569, 570 ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...