Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] il Malvagio re di Navarra e con Ferdinando I re delPortogallo, in quanto il nuovo sovrano non aveva mantenuto le promesse 'École française de Rome. Avignon 22-24 janvier 1988, Rome 1991.
Storia della Chiesa, a cura di A.Fliche-V.Martin, IX, Milano ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] . Per l'attiv. polit. del B. nel '48 si v. E. Passamonti, La formaz. e il programma del ministero B., in Rass. stor. del Risorg., I(1914), pp. 873 sulla guerra d'indipendenza di Spagna e di Portogallo, ha inserito altre pagine inedite (Roma 1936). ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] avvenimenti particolari (canonizzazione di Elisabetta delPortogallo, 1625; di Andrea Corsini, unter Urban VIII., I e II, Wien 1928-1931, v. Indici; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XII-XIV, Roma 1930-32, v. Indici; H.Brauer-R. Wittkower, Die ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] oltre la Grecia, la Spagna e il Portogallo.
Dopo il XLII congresso del PSI svoltosi a Palermo nell'aprile 1981, , 31, 40, 70, 101, 111, 132, 177, 210 s.; A. Vittoria, Storiadel PCI 1921-1991, Roma 2006, pp. 88-90, 169; C. Pinto, Il socialismo ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] recava spesso al palazzo del cardinal Corsini, protettore delPortogallo - e fu in corrispondenza Roma di G. Vasi, Roma 1946, pp. 49, 137-8; O. Pinto, Storia della biblioteca Corsiniana e della biblioteca dell'Accademia dei Lincei, Roma 1956, pp. 25, ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] dopo il 25 luglio, il F. (rifugiatosi nell'ambasciata delPortogallo presso la S. Sede a Roma) fu accusato di -1940, ibid. 1990, ad Indicem; R. Molinelli, Per una storiadel nazionalismo italiano, Urbino 1966, ad Indicem; G. Sabbatucci, Il problema ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] ad Ariccia nel 1791, insieme con l'ambasciatore di Portogallo, A. de Sousa. Nel 1792 accompagnò quest'ultimo , Biographie niçoise, Nice 1860, I, pp. 286 ss.; G. Rossi, Storiadel marchesato di Dolceacqua, Oneglia 1862, pp. 186 ss.; A. d'Este, Memorie ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] Gianluigi Saccaro, Marini, Giuseppe Delfino e Mangiarotti. Battuto il Portogallo 9-2, nei quarti di finale l'Italia chiuse 1, n. monografico; La Cava XVII: vicende personaggi storiadel territorio malnatese, Varese 2010; Il Campidoglio, XV (2011), ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] del 1832 si ammalò di colera: quando ne guarì, si recò in Portogallo al servizio di don Pedro, l'imperatore del , Mutue relazioni dei generali E. C. e G. Garibaldi, in Riv. stor. del Risorg. ital., I(1896), pp. 544-50; G. Canevazzi, Nella giovinezza ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] straordinario d'Inghilterra, da V. De Souza, ministro delPortogallo a Torino, dal de Sabatier de Cabre incaricato quelli tuttora consultabili si segnalano: la redazione italiana de La storiadel Piemonte (Q² I 1); la continuazione de Le rivoluzioni ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...