CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] di squadra, partecipando alla campagna contro il Portogallo. Licenziatosi dal servizio spagnolo nel 1669, -251; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova dallesue origini..., VII,Genova 1835, p. 149; F. Casoni, Storiadel bombard. di Genova nell' ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] campagne del 1810, 1811 e 1812 nell'armata del Nord della Spagna, nella divisione "Bonnet", e nell'armata delPortogallo cacciatori a cavallo). Intraprese allora l'attività di scrittore di storia militare e politica, che non avrebbe più lasciato. La ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] adductos ad pillam”. Il dibattito cinquecentesco sulla validità del battesimo forzato degli ebrei in Portogallo (1496-1497), in Salvezza delle anime, disciplina dei corpi. Un seminario sulla storiadel battesimo, a cura di A. Prosperi, Pisa 2006 ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] , II, p. 625; IV, p. 524; L.T. Belgrano, Documenti e genealogia dei Pessagno, genovesi, ammiragli delPortogallo, in Atti della Società ligure di storia patria, XV (1881), pp. 241-316; J.B. De Almeida Pessanha, Os Almirantes Pessanhas, Porto 1923; D ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] re Enrico senza lasciare eredi diretti al trono delPortogallo, Filippo II di Spagna unificò i due . Handelmann, Historia do Brasil, Rio de Janeiro 1931, pp. 145, 155 s.; J. Henning, Storia della conquista del Brasile, Milano 1982, pp. 206 s., 244 s. ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] P. Pisari, composto per la corte delPortogallo. Probabilmente la musica del B. non ebbe successo, se Accademia Filarmonica di Bologna,Bologna 1930, p. 96; A. Della Corte-G. Pannain, Storia della musica,I,Torino 1900, p. 591; F. J. Fétis, Biogr. univ ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] P. Bellori (in folio con 19 nuove tavole) e la Storiadel duomo di Orvieto di G. Della Valle, comprendente un atlante in -pratica, del francescano Francesco di Rossino (1793); l'opera, lodata da I. Costa, maestro di cappella del re di Portogallo, e ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re delPortogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] l'incarico della solenne presa di possesso della città a nome del papa e di risiedervi in qualità di commissario. Ma la Ferrerio e F. Alidosi, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, IV (1886), p ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacinto
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1596 da famiglia di agiate condizioni. Nonostante l'opposizione della sua famiglia, ottenne di partire per Roma, dove il 16 ott. 1614 iniziò [...] Massaua. Secondo il F., la sola minaccia da parte delPortogallo sarebbe bastata a far tornare la fede cattolica o Ind.; Id., Notizia e saggi di opere e doc. ined. riguardanti la storia di Etiopia durante i secoli XVI, XVII e XVIII…, Roma 1903, pp. ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] il C. fu nominato incaricato d'affari in Portogallo. In questo periodo ebbe modo d'informarsi, Montale, Lineamenti generali per la storia dell'Armonia dal 1848 al 1857, ibid., XLIII (1956), pp. 475-84; Storiadel Parlamento italiano, IV, Dalla ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...