LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] Giovanni Gayo de Rebeiro. Qui seppe dell'unione personale delPortogallo con la Spagna avvenuta nel 1580 sotto lo scettro dell'Indie, nel quale, dopo aver ampiamente presentato la storia delle sue attività missionarie, chiedeva di fare ritorno in Asia ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] il sorgere di nuove potenze commerciali, come il Portogallo, i cui scambi con l'India avvenivano attraverso bis 1700, St. Petersburg Leipzig 1846, I, pp. 177-179; M. G. Canale, Storiadel commercio dei viaggi,delle scoperte, Genova 1866, pp. 396 s. ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] anni Cinquanta e Sessanta si parlava del suo banco come del più importante delPortogallo.
Probabilmente il G. raggiunse il Cenni intorno alla colonia italiana in Portogallo nei secoli XIV, XV e XVI, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, IX (1904 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] dicembre egli partiva assieme al cugino alla volta delPortogallo, per poi rimpatriare nella primavera dell'anno 1909, p. 186; XX, ibid. 1914, p. 138; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1925, p. 243; U. Baldini, La tradizione scientifica ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] in Portogallo intorno al 1834, si stabilì a Lisbona, ove divenne l'idolo del pubblico 30, 33; G. Berutto, I cantanti piemontesi, Torino 1972, p. 110; A. Basso, Storiadel teatro Regio di Torino, Torino 1976, II, pp. 173 s.; V, p. 158; II, ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] M. investì capitali in tutte le imprese atlantiche delPortogallo, associandosi a grosse compagnie fiorentine come quelle di Cenni intorno alla colonia italiana in Portogallo nei secoli XIV, XV, XVI, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XL (1904 ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] opera intesa alla redenzione delle convertite del monastero di S. Marta (Tacchi Venturi, Storia…, I, pp. 296-307).
. Sede in imbarazzi enormi: la questione della successione delPortogallo. Già si presentavano diversi pretendenti, primo fra tutti ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] Spagna al Portogallo, dall'Ungheria alla Grecia - effettuando lanci che dimostravano l'efficacia del suo paracadute Maisto, Ad astra. Pionieri napoletani del volo, Napoli 1959, p. 67; D. Pariset, Storiadel paracadutismo, Roma-Milano 1962, ad Indicem ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] direzione di G. Zuccani.
Dopo altre tournées in Spagna e in Portogallo, il D. si recò al Cairo e ad Alessandria d'Egitto E. Gara, Cantarono alla Scala, Milano 1975, pp. 80, 156; Storiadel teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] storiadel ponte si veda Arch. di Stato di Torino, Corte, Paesi per A e B, Agnona, ms. 5, nn. 1, 2). Michele Angelo dovette morire nel 1781 o poco dopo; secondo il Tonetti (1883, p. 57) sarebbe stato anche in Portogallo una fabbrica del gas per Saint ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...