DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] affidò una nunziatura straordinaria presso le corti di Spagna e di Portogallo, con il compito principale di trattare la costituzione di una Roma 1766, pp. 298, 303 s.; G. Millunzi, Storiadel seminario arcivescovile di Monreale, Siena 1895, pp. 6-10 ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] quello preparato il 18 maggio 1787 per Pietro III delPortogallo in S. Antonio dei Portoghesi (Olleia).
Negli anni n. 29; A. Campitelli, Il museo di Gabii a villa Borghese, in Ricerche di storia dell'arte, 1998, n. 66, pp. 44 s., 47 n. 22; A. Olleia ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] Così fan tutte e cantò ne La donna di genio volubile delPortogallo, di cui poi interpretò il ruolo di Argenide ne Il . Algatzy, Wien 1962, p. 148; Due secoli di vita musicale. Storiadel teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] vicende, specie quelle "missionarie", che avevano punteggiato la storiadel francescanesimo. Per raggiungere lo scopo, avrebbe dovuto fondare e e archivi di Francia, Germania, Belgio, Olanda e Portogallo, al fine di ricuperare le molte fonti relative ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli delPortogallo Pietro II di Braganza e Maria Sofia di Neuburg, il XI, XIV, XV, 264; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell’arte, I, Firenze 1972, pp. 383-386; S. Parodi, ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] pittore piemontese s'era saputa procurare presso la corte delPortogallo.
Dal 1731 al 1750 il D. fu a G. Claretta, I reali di Savoia munifici fautori delle arti, in Miscell. di storia ital., XXX (1893), pp. 165 s.; J.B. Madrazo, Catalogue des ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] si recò in Portogallo per offrire la legazione di quel regno al cardinale Enrico, fratello del re Emanuele; ., Rom und Moskau..., Wien-München-Zurich 1972, pp. 25-26; H. Jedin, Storiadel concilio di Trento, III, Brescia 1973, pp. 24 s.; G. Gulik-C. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] alla bandiera veneziana non era diretta contro il re delPortogallo o altri principi amici, ma era stato un Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLIV (1921), pp. 95, 97, 136, 140; F-C. Lane, ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] Lusitana, II,Lisboa 1786, p. 195; G. Prezziner, Storiadel pubbl. Studio e delle società scientifiche…, I, Firenze 1810 . Carrara, Poesia pastorale, Milano 1909, p. 273; A. Pellizzari, Portogallo e Italia, Napoli 1914, p. 89: B. Croce, La Spagnanella ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] di quell'anno gli fu affidata una missione in Portogallo. Morì il 21 ott. 1355. Anche se indubbiamente parlamenti dello Stato della Chiesa dalle origini al periodo albornoziano,in Riv. di storiadel diritto ital., III (1930), pp. 277, 319, 431 n., 436 ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...