GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] sollevazioni". Sono le insurrezioni della Catalogna e delPortogallo, l'ultima destinata a sfociare, qualche S. Croce.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc.codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti, p. ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] nn. 51-58; M.G. Pastura Ruggiero, Fonti per la storiadel teatro romano nel Settecento conservate nell'Arch. di Stato di Roma in de Fonseca ad Evora, in Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Del Balzo Orsini.
Giunse allora a Napoli la notizia della morte di due sorelle di re Alfonso: Eleonora, regina delPortogallo .A. Visceglia, Terra d'Otranto dagli Angioini all'Unità, in Storiadel Mezzogiorno, diretta da G. Galasso - R. Romeo, VII, Le ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] Stefano di Blois. Riuscì a far sì che Alfonso di Portogallo confermasse i rapporti di vassallaggio con la Santa Sede, 72.
P. Fedele, Per la storiadel senato Romano nel secolo XII, "Archivio della Società Ro-mana di Storia Patria", 34, 1911, pp. 451 ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] della Signoria per il matrimonio del re Ferdinando d’Aragona con la figlia di Giovanni II delPortogallo. Nell’occasione fu donata al il punto di vista. L’esatto contraltare della Storiadel Parenti è quella di Francesco Guicciardini che, narrando ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] epoca: un suo distico in lode di Emanuele re delPortogallo sta insieme con l'orazione latina con cui Diego latine di mons. A. Colocci, Jesi 1772, pp. 65 ss.; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, VII, 4, Venezia 1796, p. 1297; W. Roscoe, ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] dipinto diverse tele che furono poi acquistate dal re delPortogallo. Appartiene forse a questo momento romano il quadro s. Tecla ora agli Uffizi e la serie di lunette con Storie della Maddalena già nella cappella della villa di Poggio Imperiale e ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] di Castiglia, conti di Barcellona, re d'Aragona, re di Portogallo, dove per via d'elogio si discorre di tutte le cose Verona, Verona 1892, pp. 104 s., 111; [D. Bertolan], Storiadel seminario... di Vicenza, Vicenza 1893, p. 235; A. Solerti, ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] di Blois. Riuscì a far sì che Alfonso di Portogallo confermasse i rapporti di vassallaggio con la S. Sede, cattolica, VII, col. 1633; Lexikon des Mittelalters, V, p. 2162; Diz. stor. del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, pp. 905 s.; Lexikon für ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] scrisse una cantata per il principe ereditario delPortogallo (Le virtù del trono. Cantata per la nascita di s Biografia degli italiani illustri…, V, Venezia 1837, pp. 127-131; Id., Storia della poesia in Piemonte, Torino 1841, II, pp. 207-219, 394- ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...