GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] a Lisbona su invito di Giuseppe I delPortogallo. Lo accompagnarono Antonio Dardani, Giacomo Azzolini, Antonio G.B. e la costruzione del teatro Comunale di Bologna, in Due secoli di vita musicale. Storiadel teatro Comunale di Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] di piccoli modelli in cera per il progetto della tomba del re delPortogallo, forse Giovanni II o Emanuele I (Boucher, 1991, . Nicolini, Bari 1913, pp. 79-82, 258 s.; B. Varchi, Storia fiorentina (1543-ante 1565), a cura di L. Arbib, III, Firenze 1844 ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] della cerimonia di canonizzazione di Elisabetta delPortogallo, avvenuta il 25 marzo del 1625 sotto la regia dello stesso S. Lorenzo in Lucina il 17 sett. 1636 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, Libro dei morti, ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] pp. 157, 159; P.P. Quieto, Giovanni V di Portogallo e le sue committenze nella Roma del XVIII secolo…, Bentivoglio 1988, pp. 118, 128; E. Borsellino, Per una storia dell’architettura sociale del ’700…, in L’architettura da Clemente XI a Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] nn. 51-58; M.G. Pastura Ruggiero, Fonti per la storiadel teatro romano nel Settecento conservate nell'Arch. di Stato di Roma in de Fonseca ad Evora, in Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] 1244), da sola o insieme ai suoi successivi mariti Fernando delPortogallo (1212-1214; 1227-1233) e Tommaso di Savoia ( ., Villeneuve d'Asca 1977-1980; Algemene Geschiedenis der Nederlanden [Storia generale dei Paesi Bassi], II-IV, Haarlem 1980-1982; ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] dipinto diverse tele che furono poi acquistate dal re delPortogallo. Appartiene forse a questo momento romano il quadro s. Tecla ora agli Uffizi e la serie di lunette con Storie della Maddalena già nella cappella della villa di Poggio Imperiale e ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] in un’altra opera analoga per la cappella del Cardinale di Portogallo in S. Miniato al Monte. Benché questo /Schede, Modena 2000, pp. 480-487; F. Caglioti, Donatello e i Medici. Storiadel ‘David’ e della ‘Giuditta’, I, Firenze 2000, pp. 129 s.; M. ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] del Re e della regina delPortogallo, del card. Inigo Caracciolo nella cattedrale di Aversa, di Benedetto XIV, del cultura in Roma nel sec. XVII, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, I(1878), p. 452; P. Saccardo, Les mosaïques de S. Marc. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] Già nel 1947 intervenne innovativamente affrontando la storiadel concetto critico di disegno (definizioni, giudizi e artistica nella prima metà del Settecento a Roma, in Giovanni V delPortogallo [1707-1750] e la cultura romana del suo tempo, a cura ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...