ACCIAIUOLI, Filippo
Guido Pampaloni
Nacque a Roma il 12 marzo 1700 da Ottavio e da Marianna del marchese Antonfrancesco Torrigiani. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne prelato della Curia romana [...] aveva illuminato la sede della nunziatura il giorno del matrimonio del fratello del re, il 15 giugno 1760, lo espulse . Romano, L'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo,Città di Castello 1914, passim;L. v. Pastor, Storia dei Papi,XVI, 1, Roma 1933, ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Luigi
Franco R. Presenti
Nacque a Bergamo il 25 ott. 1824. Nel 1841 iniziò gli studi di disegno presso l'Accademia Carrara. Assunse l'insegnamento del disegno presso l'Istituto tecnico della [...] commise due paesaggi destinati alla regina Maria Pia di Portogallo. Cooperò anche a lavori di restauro di diverse di Bergamo, le collezioni del Castello Sforzesco di Milano e la Biblioteca dell'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte a Roma ( ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI, Ottavio
**
Nacque a Roma da Claudio, nei primi mesi del 1549,e non nel 1539, come vogliono quasi tutti i suoi biografi (dall'epigrafe che l'A. stesso fece apporre sulla sua tomba nella [...] donde, nel giugno del 1614, Paolo V lo inviò in Portogallo come collettore per la Fabbrica di S. Pietro. In Portogallo l'A. si , II, Fossombrone 1914, pp. 391-393, 602-614; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XII, Roma 1930, pp. 165, 229-230; G. van Gulik ...
Leggi Tutto
ACTON, Emmerik
Romeo Bernotti
Nacque a Napoli il 16 ag. 1834 da Carlo. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1851, promosso tenente di vascello nel 1859, fu nello stesso anno destituito per [...] (1860). Nella guerra del 1866, capitano di fregata, quale comandante in seconda della "Re di Portogallo" prese parte al 1891, morì a Napoli il 10 luglio 1901.
Bibl.: C. Randaccio, Storia navale universale, II, Roma 1886, pp. 229-231, 302; A ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Simone
Clementina Rotondi
Figlio di Michele e di Lisa di Paolo de' Nobili, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XV. Dedicatosi al commercio ed alla navigazione, i suoi affari lo [...] volte nell'isola di Madera. Nel secondo decennio del sec. XVI vi si stabilì definitivamente, fissando la ital., Acciaiuoli,tav. VIII; P. Peragallo, Cenni intorno alla colonia ital. in Portogallo...,in Miscell. di storia ital.,IX (1904), pp. 386-387. ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...