FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] Giappone, Norvegia, Portogallo, Spagna, Giorgio, grande ufficiale della Corona d'Italia, cavaliere del lavoro nel 1936, il F. morì a , Enc. bresciana, Brescia 1981, sub voce Ferretti, famiglia, p. 139; Storia di Brescia, IV,Brescia 1964, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] del Rossini (21 genn. 1832), ecc. Dal 1832 al 1838, riconfermato per cinque stagioni consecutive, fu in Spagna e Portogallo ...,Parma 1884, p. 132; G. C. Bottura, Storia aneddotica documentata del teatro Comunale di Trieste,Trieste 1885, pp. 39, 244 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] 242 s.). In una memoria dell'aprile del 1757 lo Choiseul consiglia al re di affiancare aveva espulso la Compagnia dal Portogallo; nel 1762 Luigi XV Bruxelles 1866, pp. 139-69 passim; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1-2, Roma 1933, ad Indicem; C ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] Amedeo con l'infanta di Portogallo, diventò consigliere del giovane duca per le finanze ducali voce; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti…, Torino 1798, L, p. 502; D. Carutti, Storia della diplomazia alla corte di Savoia, III ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Giambattista
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] V di Portogallo, di cui era matematico di corte e precettore del figlio un altro fratello del C., il Napoli 1857; V. Lilla, Un italiano scrisse il primo trattato di storia della filosofia universale, in Arti della R. Accademia Peloritana, XX (1905- ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] XVIII (1891), pp. 382-89; Id., B. C. trovatore del sec. XIII, in Giorn. stor. della letter. ital., XXVIII (1896), pp. 1-44; XXIX , Firenze 1952, p. 104; E. di Poppa, La poesia trovadorica in Portogallo, in Convivium, n. s., VI (1952), pp. 852-860; G ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Gabriele
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe il soprannome di "Venetus". Nulla si sa della sua infanzia e della sua giovinezza: secondo alcune fonti [...] inviato nel 1535 due legati per la riforma dell'Ordine in Portogallo. Morì il 23 apr. 1537 in Roma.
Fu una figura pp.296-304; A. Serana, Il sinodo agostin. del 1526 a Treviso, Venezia 1917; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1921, pp. 233 s ...
Leggi Tutto
PUPPO, Giuseppe Maria.
Luca Aversano
– Violinista e compositore, nacque a Lucca nel 1749 da Pietro Santi Puppo, cuoco nel Palazzo degli Anziani del Governo, noto per la sua inventiva gastronomica [...] portò a Parigi, in Spagna ein Portogallo: a Lisbona trovò la protezione dell’ ’era stato a capo dell’orchestra del Concert Spirituel e aveva lavorato con di Milano, 8 dicembre 1850; L. Nerici, Storia della musica in Lucca, Lucca 1879, p. 284 ...
Leggi Tutto
FOSSA, Amalia
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli nel 1852 da Carlo e da Carlotta Gruitz. Allieva della madre, esordì al teatro S. Carlos di Lisbona nel 1870: secondo lo Schmidl, in Un ballo in maschera di [...] cantante onoraria di camera delle corti di Spagna e Portogallo. Dall'ottobre del 1880 al febbraio 1881 fu a Odessa: qui Udine 1926, pp. 215 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Cronologia, Milano 1964, p. 59 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] di Portogallo, per complimentarlo e servirlo nel suo ritorno da Roma, dopo la sua incoronazione" (Arch. di Stato di Venezia, Miscellanea Codici, I, Storia veneta, 74, cc. 75-75v).
Tra il novembre del 1452 e il dicembre del 1453 fu oratore a Giovanni ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...