RAVIZZA, Francesco
Silvano Giordano
RAVIZZA, Francesco. – Nacque a Orvieto nel 1616 da Amedeo.
Il padre esercitava la professione di muratore. Dopo il matrimonio, investendo la dote della moglie, iniziò [...] mentre il cardinale Virginio Orsini, protettore del regno di Portogallo, presentò in concistoro i candidati designati dal permanentes de 1650 à 1800, Genève 1912, p. 257; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, p. 654; P. Gauchat, ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] unico figlio maschio, si trasferì a Faro (Portogallo) presso il fratello Giustino. Qui aperse un Madonizza, Lett. dalla Costit. austriaca del 1848-49, a cura di G. Quarantotti, Venezia 1966, pp. 17, 144 s.; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, ...
Leggi Tutto
THAPPAZ, Giuseppe (Tappaz Joseph)
Pietro Finelli
– Nacque il 12 marzo 1802 a La Roche-sur-Foron, nell’arrondissement comunale di Bonneville, antica capitale della contea di Faucigny, in Alta Savoia, [...] del processo deldeldeldel corpo deldelPortogallodeldeldeldeldel – del quale del dicembre 1849, non fu eletto.
Nel dicembre deldeldel traforo deldeldel in: Dizionario del Risorgimento nazionale, a Savoia. Le opzioni del 1860 per la cittadinanza del ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel settembre del 1558 da Sforza, conte di Santa Fiora, e da Caterina de’ Nobili.
I genitori in quel periodo dimoravano nel Parmense: alternativamente a [...] nozze, nel palazzo del cardinale Alessandro Sforza, alla presenza degli ambasciatori di Spagna, Portogallo e Venezia, di Roma 1794, pp. 273 s., II, 1795, pp. 184, 188 s.; Storia arcana ed aneddotica d’Italia..., I, Venezia 1856, pp. 112-120; F. ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo
Marco Gemignani
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo. – Nacque a Torino il 16 aprile 1816 dal conte Casimiro e da Adelaide Romagnano.
Il 1° settembre 1828 divenne allievo della [...] in luce fra il novembre del 1860 e il febbraio del 1861 durante le operazioni nelle un viaggio in Portogallo e infine d’argento al valore militare, I, Roma 1999, p. 128; G. Galuppini, Storie di una Marina che non c’è più, I, Roma 2000, pp. 13, ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] Portogallo, sorella di Filippo II, egli fu inviato in Spagna per presentare le condoglianze del , Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 274, 275, 337; L. V. Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma 1927. pp. 360-363, 381; VII, ibid. 1928, pp. ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...]
Un tipico esponente della corte fastosa di Leone X, il B. passò alla storia per la custodia, affidatagli dal papa, del famoso elefante bianco donato a Leone dal re Emanuele di Portogallo nel 1514. In tale qualità è ricordato ad esempio, non senza la ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] d'Albon e con i conti del Genevese per questioni non bene chiare , Matilde, andò sposa ad Alfonso di Portogallo con cui iniziò la dinastia reale di F. Savio, I primi conti di Savoia, in Miscell. di storia ital., XXVI, Torino 1887, pp. 457-546; C. W. ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] ’indipendenza e l’Unità d’Italia con le fascette delle campagne del 1848, 1849 e 1859.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato , Storia della Spagna, 1808-1939, I, Firenze 1978, pp. 193-261; P. Casana, Giacomo Durando in esilio (1831-1847). Belgio, Portogallo, ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 23 luglio 1598 da Cesare e da Porzia Rossa; fu battezzato nella parrocchia di S. Strato a Posillipo con il nome di Giovanni Francesco Giuseppe.
Il [...] minori, apparteneva alla nobiltà cittadina del seggio di Montagna. Francesco fu da Lisbona stavolta per i contrasti tra Portogallo e Spagna, non fu più ordinato 1747, p. 164; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, IV, Milano 1749 ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...