LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] Antonio, da Padova al Portogallo sua terra natale, (il viaggio di ritorno dal Portogallo, nel settembre di quell' del L., La fedeltà anche doppo morte overo Il regnar doppo morte. Tragedia cavata dal portughese (Bologna 1689), dedicata alla storia ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] 'erigendo istituto dei beni del convento dell'ordine ospedaliero -1621) e collettoria de' spogli di Portogallo (1621-1624) raccolte da mons. A 1910, p. 249 e coll. 209, 213; L. V. Pastor, Storia dei Papi, XII, Roma 1930, pp. 409, 544-546, 569, 570 ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Gerolamo
Daniele Sanguineti
– Nacque probabilmente nel 1691. Il biografo Carlo Giuseppe Ratti fissò la nascita di questo artista nel «sobborgo di San Pier d’Arena» in un’umile famiglia guidata [...] 79; F. Franchini Guelfi, Sculture genovesi del Settecento a Lisbona, in Studi di Storia delle Arti. Numero speciale in onore di Ezia Gavazza, 2003, pp. 157-159; Ead., Artisti genovesi in Portogallo. Committenze di prestigio per una nazione nuovamente ...
Leggi Tutto
SCIACCA, Michele Federico
Pier Paolo Ottonello
– Nacque da Carlo e da Vincenza Battiato il 12 luglio 1908 a Giarre (Catania).
Figlio unico di famiglia nobile, il suo temperamento vivacissimo lo indusse [...] libera docenza gli aprí subito l’insegnamento universitario di storia della filosofia antica nell’Università di Napoli. Fra il all’estero (specie in Spagna, Portogallo, Francia, Belgio, Germania, America del Sud) e pubblicò edizioni commentate di ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] ad Aronces in Portogallo.
Oltre che ingegnere il D. fu docente: nel titolo del De igne et ignivomis del 1661 si , Le fortif. genovesi a Vado, in Atti e mem. della Società savonese di storia patria, XIV (1980), p. 119; L. Caetani, Saggio di un Diz. ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Ester
Simone Ciolfi
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] in tournée da febbraio a maggio in Spagna e Portogallo soprattutto con ruoli verdiani e pucciniani (fu Tosca e per la lirica» a personalità del melodramma.
Fonti e Bibl.: G. Monaldi, Cantanti celebri, Roma 1929, pp. 22-24; Storia dell’opera, a cura di ...
Leggi Tutto
SELVA, Lorenzo
Alberto Lualdi
SELVA, Lorenzo. – Nacque a Maniago, presso Pordenone, nel 1716 da Domenico, che morì il 25 marzo 1758. Non è noto il nome della madre. Ebbe un fratello, Giovanni Maria [...] , ed estendeva al Levante, alle Spagne e al Portogallo il suo commercio [...] ed erasi messo in istretta Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a’ nostri giorni, III, Venezia 1806, pp.195 s.; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] viaggio per la corte imperiale all'inizio del settembre 1578. Facendo tappa a Firenze alle rivendicazioni di sua madre sul Portogallo.
Il M. morì il 27 genn Wien 1973, ad ind.; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, II, Pistoia 1898, pp ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] In Portogallo, allora unito alla Corona spagnola, il C. eresse il forte di Ponta de Cabeza, dominante la foce del , Disegni cinquecenteschi per S. Giovanni dei Fiorentini, in Saggi di storia dell'architettura in onore di V. Fasolo, Roma 1961, pp. ...
Leggi Tutto
TRIA, Giovanni Andrea
Ugo Dovere
TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] di Marche e Umbria, ma fatto nunzio straordinario in Portogallo da Clemente XI, lo volle suo uditore a Lisbona e suoi primi tempi sino al presente ne’ quattro tomi della Storia civile del Regno di Napoli scritta da Pietro Giannone, Roma 1752; lo ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...