SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] delPortogallo (Il Settecento e l’Ottocento, 1997, p. 425), Nicola ebbe da Giovanni V l’incarico del L. Cardilli, L’Acqua Vergine e l’opera di S., in Fontana di Trevi. La storia, il restauro (catal.), a cura di L. Cardilli, Roma 1991, pp. 25-44; ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] e Pedro, secondogenito di Giovanni I d'Aviz, re delPortogallo. Nonostante il netto rifiuto di B., in Catalogna non Palermo 1791-92, II, p. 435; R. Gregorio, Consider. sopra la storia di Sicilia, in Opere, Palermo 1847, pp. 414-15 e 426-31; Colecciòn ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] esecuzione di due Angeli che reggono lo stemma di Giovanni V delPortogallo per la cappella di S. Giovanni nella chiesa di S e rilievi (Voit, 1975, pp. 82 ss.).
Bibl.: L. Cicognara, Storia della scultura, Prato 1823, IV, pp. 235-237; S. Ticozzi, Diz ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] di un quadro con lo stesso soggetto per il re delPortogallo, è l’elegia Al core di Gesù. Tra i pochi 222, 365 s., 395, 398, 407); R. Renier, Quisquilie corilliane, in Giorn. stor. della letteratura italiana, X (1887), pp. 449- 452; I. Carini, La ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] per celebrare le sue nozze con l'infanta Isabella delPortogallo. Benché malato, il C. decise di seguire la cura di J. P. de Tuleda, I-II, Madrid 1957-61, ad Ind.; W.Irving, Storia della vita e dei viaggi di C. Colombo, Genova 1821, I, pp. 63, 66, ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] sorella della Madama Reale), all’epoca erede presuntiva delPortogallo. La madre aveva, infatti, stretto un accordo di C.F. V. conte di Masino, in Id., Spunti e profili nella storiadel Piemonte nei sec. XVII e XVIII, Torino 1961, pp. 75-81; B. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] de Souza Holstein, nel fondare a Roma la R. Accademia di Portogallo per le belle arti, nominò il D. direttore. In questo incarico riuscirono a raggiungere un posto di rilievo nella storiadel teatro. Con notevole intelligenza critica egli delinea poi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] infanta Maria Isabella, figlia di Pedro II re delPortogallo. Essa, però, comportava clausole tali – in F. Angiolini, Il lungo Seicento (1609-1737): declino o stabilità?, in Storia della civiltà toscana, III, Il Principato mediceo, a cura di E. Fasano ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] l'aprile 1378, intavolò trattative con Ferdinando di Portogallo per un attacco simultaneo a Pietro IV.
I 1977, ad ind.; Id., Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1979, ad ind.; Storiadel mondo medievale, a cura di Z.N. Brooke - C.W. Previté-Orton - ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] del servizio al re Cattolico, quale unico mezzo per sostenere le sorti del lignaggio. I servigi resi dal gentiluomo nella campagna per la conquista delPortogallo , il cardinale decise di collocare la storia in un'altra opera, De sacris admirandis ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...