OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] Portogallo, ormai ritornati cordiali, ma fu incaricato di favorire un riavvicinamento tra lo Stato italiano e la Santa Sede per il tramite del , Milano 1961, pp. 246, 251; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1965, ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] soltanto di alloggiare intorno alla casa del bailo e di commerciare a Rialto. Maria d’Austria, di passaggio verso il Portogallo fra il 20 e il 22 settembre in Palazzo Ragazzoni-Flangini-Billia: arte, storia e cultura nel Giardino della Serenissima, a ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] del Concilio.
Nel 1670 papa Clemente X Altieri lo destinò uditore della nunziatura di Portogallo per 54, 200; L. Chiappini et al., La Chiesa di Ferrara nella storia della città e del suo territorio. Secoli XV-XX, II, Ferrara 1997, pp. 131 ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] i commerci spagnoli con le Indie e incitando il Portogallo e il Marocco ad attaccare da terra. Le spese ingegneri militari italiani dal secolo XIV alla metà del XVIII, a cura di V. Promis, in Miscellanea di storia italiana, XIV (1874), pp. 700-705 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] del Rosario, devozione cui teneva molto.
Dal 1565 al 1566 il G. visitò la Spagna e il Portogallo, de l'Ordre des frères prêcheurs, V, Paris 1911, ad indicem; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, a cura di C.A. Bertini, I, Roma [1914], pp. 455 ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] . 71-183). IlC. vi rivela un'approfondita conoscenza della storia ecclesiastica e un sicuro senso critico, tanto da poter confutare Sua Maestà D. Giovanni VI re del regno unito di Portogallo, e del Brasile... Ragionamento..., Napoli 1817; Panegirica ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] Alessandro Farnese con Maria di Portogallo, il L. accompagnò , Notizie delle vite ed opere scritte da letterati del Friuli, II, Venezia 1762, pp. 133-148 Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] All'inizio del marzo 1565, durante la conclusione delle trattative per il matrimonio di Alessandro con Maria di Portogallo, l'A 1545-1592), I (1545-1578), Bruxelles 1933, passim; L. v. Pastor, Storia dei Papi, V, Roma 1942, pp. 582, 585, 618, 619; L. ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] terra de padule, delle maree che alagano la terra, e […] è in dua gradi del sole della linea chenuziale, e si è molto calda e malsana. Qui non v' il Portogallo. Memorie e documenti, Roma 1940, p. 292; M. Milanesi, Tolomeo sostituito. Studi di storia ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] del governo inglese. Dal 1° aprile al 1° giugno 1862 fu capo di stato maggiore presso il primo dipartimento marittimo a Genova, per poi assumere il comando della Maria Adelaide che, insieme ad altre navi, in autunno scortò in Portogallo , Storia e ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...