CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto
Francesco Raco
Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] di forestieri.
Dopo l’espulsione dei gesuiti dal Portogallo, la Curia romana, per risolvere le pendenze sorte causa di beatificaz. del ven. cardinale Roberto Bellarmino..., Roma 1918, pp. 27 s., 39, 41, 48, 59; L. von Pastor, Storia dei Papi, XVI ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] interessanti intorno gli affari presenti di Portogallo, III, Lugano 1760, p. 76; Confutazione del tomo XI delle apologie de’ PP p. 114 n. 256; G. De Juliis, Traccia di una storia della collezione Riccardi di disegni e stampe, in I disegni della ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] frutti del priorato stesso.
Nell'ottobre 1521 il F. benedisse in Nizza le nozze del duca Carlo II di Savoia con Beatrice di Portogallo. (1548-1588), Firenze 1960, p. 84; F. Cognasso, Storia di Torino,Firenze 1978, p. 223; M. Roggero, Ilsapere ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] poco dopo compì una tournée di 2 mesi in Spagna, Portogallo e Messico.
Compose anche musica per film: realizzò la colonna di vista la storia della famiglia durante e dopo il Ventennio, e descrivendo alcuni aspetti poco noti del carattere di Benito ...
Leggi Tutto
SENECA, Tommaso
Claudia Corfiati
SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo.
Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come praeceptor [...] tra gli interlocutori del dialogo De felicitate, scritto in occasione del soggiorno di Eleonora di Portogallo a Venezia ( italiana, 1891, vol. 18, pp. 228-230; Id., Storia documentata della Università di Catania. Parte prima. L’Università di Catania ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] commissario della S. Sede in Portogallo e in Spagna. In particolare, Fermo 1781; G. de Novaes, Elementi della storia de’ sommi pontefici da San Pietro, sino al al tempo di Sisto V, a cura di P. Del Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 118-124; R. ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] collettore apostolico in Portogallo, dove rimase fino Milano 1900, pp. 55 s., 314 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, pp. 370-373, 382 M.G. Aurigemma, Caprarola, palazzo Farnese, in Palazzi del Lazio dal XII al XIX secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] reale maestà fedelissima Don Giuseppe I re di Portogallo…, Ortignano 1760, pp. XXXVII, LI-LV; L. Berra, Ildiario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, LXXXV-LXXXVI (1962-63), pp. 46 ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] e a effettuare i suoi primi viaggi in Spagna e poi in Portogallo.
Imbarcatosi, probabilmente nel 1801, sulla nave «Flor de Funschal», partì per la storia economica e politica dell’Europa. Erano questi gli anni in cui – a seguito del blocco ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cartoceto, presso Fano, nel gennaio del 1537 dal giureconsulto Ludovico e da Diamante Leonardi.
La famiglia, forse di ascendenza fiorentina, era annotata [...] ’assenza da Roma del cardinale Bonelli, impegnato dal giugno 1571 all’aprile 1572 in Spagna e in Portogallo in una legazione , pp. 44, 56, 71, 296; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del medioevo, VIII-XI, Roma 1924-1929, ad ind.; J. Delumeau ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...