GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] Serie politica P, 191/30, Portogallo, 1927-28, pacco 1501; Serie . 85, 140 s.; C. Sforza, Jugoslavia. Storia e ricordi, Milano-Roma 1948, pp. 200 s . 173 s., 190 s. nn.; 432 s. nn.; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia, I, Tripoli bel suol d'amore 1860 ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] quantitativamente più importante dei suoi scritti, che segnò un momento saliente nella storia della botanica pratica e dell'ammodernamento, agricolo nel Portogallodel Settecento.Oltre a un ampio Tratado theorico e pratico de agricoltura (di cui ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] cappella a Cingoli e successivamente (dopo un lungo viaggio in Portogallo) a Fabriano (1796), a Perugia (1796-98) e di Urbino.
Bibl.: B. Ligi, La cappella musicale del duomo di Urbino, in Note d'arch. per la storia della musica, II (1925), 1-4, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] del F. fu la leishmaniosi viscerale, alla quale cominciò a interessarsi dopo avere individuato e descritto il quarto caso di tale patologia segnalato in Portogallo , in Scritti e discorsi pertinenti alla storia della medicina e ad argomenti diversi, ...
Leggi Tutto
SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] e mantenne la carica fino alla morte del pontefice occorsa nel 1555 (19, c. fu il nunzio apostolico in Portogallo Pompeo Zambeccari che da Lisbona II, pp. 306 s., 314-317; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Firenze 1810, pp. 30, ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] 1803, nello stesso anno tornò brevemente in Portogallo come ablegato pontificio in occasione della nomina a 98; M. Di Sivo, Una storia “riservata”. Il fondo cosiddetto della Commissione speciale per la repressione del brigantaggio (1814-1840), ibid., ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] ambasciatore è riservata al Portogallo, dove ormai da Venezia, Misc. Codd., s. I, 20, Storia veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, , 13-18, 20-155; f. 13, nn. 1-53, 55-62; Capi del Consiglio di Dieci, Lettere di ambasciatori, b. 4, nn. 96-189, 192, 198 ...
Leggi Tutto
GAMBARINI, Giuseppe
Ivana Corsetti
- Nacque il 17 marzo 1680 a Bologna da una famiglia di modeste condizioni. Intorno al 1693 divenne allievo di Girolamo Negri, pittore attivo nella bottega di Lorenzo [...] 408; G.P. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, I, Bologna 1739, pp. 387-392; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, 111, IX (1935), pp. 397-399; G. Fiocco, Pitture del Settecento italiano in Portogallo, Roma 1940, pp. 5-7; O. Kurz, Bolognese ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] 1744 e fino al 1746 il G. si stabilì in Portogallo, operando tra Coimbra (nel 1774 in una dedica al primo del Settecento, Milano 1983, ad ind.; E. Brambilla, La medicina del Settecento: dal monopolio dogmatico alla professione scientifica, in Storia ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] del 1810, nel clima di tensione della cosiddetta Setembrizada (10-13 sett.), quando le truppe napoleoniche stavano per occupare il Portogallo [Roma], VII (1840), pp. 87 s.; F. Zanotto, Storia della pittura veneziana, Venezia 1840, p. 404; A. d’Este ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...