OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] volta di Marsiglia. Abbandonati vari progetti militari in Portogallo, poté stabilirsi a Parigi, dove visse in dei governi provvisori di Bologna edelle provincie Unite del 1831,Città del Vaticano 1956, ad ind.; Storia di Brescia, IV, Milano 1964, ad ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] di Parma, Ranuccio I Farnese, figlio del duca Alessandro e di Maria di Portogallo, ma Flavia Peretti era al contempo 1591; G. Guerra, Varie acconciature di Teste…, Roma s.d.
C. Tempesti, Storia della vita e geste di Sisto…, Roma 1754, pp. 7, 154, 364; ...
Leggi Tutto
SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] e laici di Spagna, Portogallo, Ungheria, Polonia e Francia destinati a un non meglio identificato Trattato del cerimoniale di Genova (cfr. Roma 1667, p. 258; F.S. Quadrio, Indice universale della Storia e ragion d’ogni poesia, Milano 1752, p. 102; A. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] ambasciatore della Serenissima in Portogallo ed in Spagna di Stato di Venezia, Miscell. codici, I, Storia veneta, 18: M. Barbaro-A. M. Tasca 10v, 22v; reg. 12, cc. 31r, 33r; Ibid., Capi del Cons. dei Dieci,Lett. di rettori e di altre cariche, b. 136 ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] tra il Marocco e il Portogallo che potevano sfociare in un intervento del Regno di Sardegna contro lo Torino 1839, p. 334; A. Nichelini, Storia della marina militare del cessato Regno di Sardegna dal 1814 sino alla metà del 1861, Torino 1863, p. 9; E. ...
Leggi Tutto
MASI, Cosimo
Giuseppe Bertini
– Nacque a Firenze, forse nel 1537, da Giovan Battista, imparentato con un ramo della famiglia che aveva dato alla città priori e gonfalonieri, e da Francesca Scarlattini.
Divenuto [...] lui a Parma, dove abitavano la moglie Maria di Portogallo e il duca Ottavio, a L’Aquila, residenza di Alessandro Farnese (duca di Parma dal 1586) del feudo di San Michele di Tiorre con il serviti per scrivere una storia di Alessandro. Nel corso ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] immissione della duchessa di Savoia, Beatrice di Portogallo, nel possesso del contado di Asti donatole dal cognato Carlo , Torino 1884, pp. 17, 213, 227; L. C. Bollea, Storia di Bricherasio, Torino 1928, pp. 428 s.; A. Segre, Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] pervennero in mano di Giovanni V. Re di Portogallo, furon cagione, che quel Sovrano altri gliene Dugoni, Una ‘tessera’ nella pittura del Settecento a Genova: gli affreschi di G. P., in Bollettino ligustico per la storia e la cultura regionale, III ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] 84). L’elezione a savio di Terraferma del 28 marzo 1682 (ibid.) gli diede di Amelot, alla fine destinato in Portogallo e sostituito da Denis de La b. 277/15120, 15121; Misc. Codd., s. 1, 20, Storia veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] fu inviato nunzio apostolico in Portogallo. All’inizio di settembre storia della Chiesa, IX (1955), p. 263; Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, I, Testimonianze dell’inchiesta romana: 1595, Città del ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...