GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] , in Portogallo, ove ebbe modo di guarire il sovrano portoghese, ottenendo in cambio, quale segno di gratitudine, un dono del valore di 361, 366-369, 375-384; S. Bertelli, Erudizione e storia in Ludovico Antonio Muratori, Napoli 1960, pp. 409-411; R ...
Leggi Tutto
ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] Fondazione Bevilacqua La Masa e figurò tra i giurati del premio San Vidal di Venezia. Nel 1962 il i tanti riferimenti alla storia dell’arte recente – per un viaggio di tre mesi in Andalusia e Portogallo. L’occasione lo indusse a rivisitare il tema ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] Bidone e i due figli del M. Giuseppe Teresio (1762-1819) colonnello del genio in Portogallo e poi direttore degli ingegneri Torino, ibid. 1782 (pagine non numerate). A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, I, Modena 1827, pp ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] in Puritani e Don Sebastiano re di Portogallo (Donizetti). Florimo registra nel 1859 la presenza del M. al S. Carlo di Lisbona 256 n. 7, 334 s.; J. Rosselli, Il cantante d’opera: storia d’una professione (1600-1990), Bologna 1993, p. 229; V. Brodsky ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] aveva esordito come traduttore degli Elementi di Geometria del Sig. Clairaut (Roma 1741) e come Il giudizio informe reso in Portogallo contro i gesuiti, contro bolla della soppressione della Compagnia" (L. Pastor, Storia dei Papi, XVI, 2, Roma 1933, p. ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] Portogallo, moglie dell’infante Filippo, deceduta a quattro giorni di distanza dal parto. Sulla strada del (1516-1546), in Saluzzo città e diocesi. Cinquecento anni di storia, in Bollettino della Società degli studi storici, archeologici ed artistici ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] consigliere di Stato, cavaliere del Toson d'oro e, finalmente, ambasciatore in Portogallo.
Per tenere dietro ai 106; R. Colapietra, Genovesi in Puglia nel Cinque e Seicento, in Arch. stor. pugliese, XXXV (1982), pp. 33 s.; Il castello e la quadreria ...
Leggi Tutto
MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] Spagna e il Portogallo, oltre che con Napoli, Palermo e, in misura minore, Torino e Ginevra. Ancor più del padre aumentò costantemente il maggior impegno editoriale di tutta la storia della Tipografia del Seminario, iniziata nel 1783, correttamente ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] ). Già all’inizio del 1868 il Vaticano preparava l’avvicendamento del nunzio in Portogallo e, ricevute le per il periodo nei Paesi Bassi cfr. G. Martina, Contributo alla storia delle relazioni fra Santa Sede e Paesi Bassi alla metà dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] delle sue direttive. Vice protettore del regno di Portogallo, protettore del regno d'Irlanda, vice Univeruitd di Pavia, cart. 397 e 407; Memorie e documenti per la storia dell' Università di Pavia, I, Serie dei Rettori e dei Professori, Pavia ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...