MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] Sede e del riacquisto de’ codici e Museo numismatico del Vaticano, e de’ manoscritti, e parte del Museo di storia naturale di decorazioni da parte dei sovrani di Russia, Francia, Svezia, Portogallo, Regno delle Due Sicilie e Regno di Sardegna, e l ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] ovvero Il trionfo del bel sesso; 1852: Milano, Canobbiana: Paquita; Serafina di Portogallo, ovvero Un , Milano 1972, pp. 45 s., 73, 83 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 32, 173, 178 s., 181, 183-190, 198 ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] Gibilterra), quanto nel 1581 in Portogallo (Oporto, Viana do Castelo, ingegnere di Filippo II di Spagna, in Arte & Storia, 2006, n. 27, pp. 106-114; Id., , pp. 78-87; A. Pirinu, La traça del fratin: il progetto dei fratelli Palearo Fratino per il ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] del consorzio che aveva ottenuto dalla Corona portoghese l’appalto per l’importazione in Portogallodel , viaggiatore, uomo di lettere e scienziato, in Libera cattedra di storia della civiltà fiorentina, Firenze 1958; G. Caraci, Introduzione al S ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] . Un inedito manoscritto con memoria del programma iconografico settecentesco, in Ricerche di storia dell'arte, 1990, n. 1995, n. 2, pp. 22-34; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] in Spagna e in Portogallo. Richiamato in Italia nella primavera del 1812, il G. seguì al servizio di Napoleone, in Rassegna storica del Risorgimento, XXVI (1939), p. 863; A. Monti, Un drammatico decennio di storia piemontese, Milano 1943, pp. 293, ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] il quale, emigrato in Portogallo e a Malta, esportò in quei paesi la lezione prospettica del maestro (Samoggia, 1985).
città di Faenza (sec. XVIII), I, c. 223; G.P. Zanotti, Storia dell’Accademia Clementina, Bologna 1739, I, p. 69; II, pp. 259-262 ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] Atti del seminario, Firenze..., a cura di A. Dolfi, Roma 2008; A. Dolfi, Gli oggetti e il tempo della saudade. Le storie . Di Paolo - M. Monferrini, Cercando T. Un viaggio in Portogallo, Roma 2016 [diario di un viaggio fotografico]; M.C. Mannocchi ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] Priero, plenipotenziario del sacro romano imperatore Leopoldo I, e dal residente di Portogallo. I documenti di Kangxi), in Guoli Zhongshan daxue wenshi jikan (Rivista di storia e letteratura dell’Università nazionale Sun Yat-sen), I (1948), ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] diplomatica in Spagna e Portogallo, per conto della dell’Hotel de Ville, una sorta di titoli del debito pubblico garantiti sulle rendite di Parigi. Nel . 13, 137, 160.
L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Rucellai, Firenze 1861, pp. 111 s. ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...