VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] tempi del re Ardoino, Torino 1844, pp. 13-15; L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, p. 684; A. Bertolotti, Passeggiate nel Canavese, III, Ivrea 1869, p. 51; C.A. di Gerbaix di Sonnaz, Relazioni fra i reali di Savoia ed i reali di Portogallo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] le grandi persecuzioni degli ebrei in Spagna e Portogallo. Il 1517 avrebbe rappresentato la cerniera con la 70 ss.; S. Bongi, F. da M. un profeta fiorentino a' tempi del Machiavelli, in Arch. stor. ital., s. 5, III (1889), pp. 62-70; G. Schnitzer, ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] 1876 gli Stati Uniti, nel 1878 Spagna, Portogallo, Francia, Svezia, Danimarca e Norvegia. Intensa del Po); ; Popolazione, b. 142 (Mosti); L’assemblea dei rappresentanti del popolo delle Romagne, Bologna 1859, pp. XVI, XXIV, 24, 42; L. Zini, Storia ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] trattare nuovi accordi commerciali con il Regno di Portogallo, incappo in una furiosa tempesta di due istruttivo e dilettevole per l'anno 1786-87, Venezia 1786; Giorn. stor. del viaggio in Africa della veneta squadra comandata dall'ecc.mo kav. e proc ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] ottenuti da papa Clemente XIV (La pace di Portogallo, Il battesimo dell’infante di Spagna Carlo Clemente, ; A. Pampalone, L’attività di C. U. nella prima parte del soggiorno romano: 1758-1775, in Storia dell’arte, 2000, n. 98, pp. 88-117; A. Cesareo ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] Beatrice di Portogallo, l'esercito di Francesco I invase la Savoia e parte del Piemonte. Torino Testamenti, m. 4, f. 6.1; A. Segre, Documenti di storia sabauda dal 1510 al 1536, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, VIII (1903), pp. 9, 12, 27-32, ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] destinato ad Alfonso I, e, nel maggio del 1524, eseguì un esemplare d’argento con ’ambasciatore di Giovanni III re di Portogallo (p. 39). Nel 1535 Cherubino Marani, Ranzani tra Rainieri e Sforzani, in Reggio Storia, n.s., VIII (1985a), 28, pp. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] patria nel 1787, passando questa volta per il Portogallo, la Spagna e la Francia meridionale. Da E.Veggetti, Note inedite di E. Beauharnais sui candidati al Senato del Regno italico, in Rass. stor. del Risorg., XX (1933) p. 119; Carteggio di P. e ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] estero e specialmente in Spagna e Portogallo: la notizia trova forse conferma nelle ricerche del Perez Sanchez (1965, p. . 185 s.; A. Delfino, Documenti inediti tratti dall'Arch. stor. del Banco di Napoli, in Ricerche sul '600 napoletano, Milano 1986, ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] del 1571 e il marzo dell’anno successivo accompagnò, per espresso ordine del papa, nelle missioni diplomatiche in Spagna, Portogallo F.M. T., arcivescovo di Siena, in Bullettino senese di storia patria, L (1943), pp. 88-109; Il primo processo ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...