VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] la région du Manica: arret de l’arbitre, Florence1897.
Fonti e Bibl.: C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, III, Da Mentana alla caduta della Destra, Napoli 1960, pp. 200-206 ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] fu l’anno in cui partì dal Portogallo; Pucitta a sua volta scrisse poi s.; G. Masutto, I maestri di musica italiani del secolo XIX, Venezia 1884, p. 148; O. 383; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell’arte (1778-1963), II, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] collettore e infine nunzio in Portogallo (1596-98), per rientrare Katterbach, 1931, pp. 191 n. 131, 200 n. 81; Del Re, 1972, p. 97 nota 66; Weber 1994, pp. 29; S. Leydi, La famiglia d’Adda di Sale. Storia e arte tra XVI e XVII secolo, Milano 2008, p ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] a Lisbona. Fino all'aprile 1588 fu in Portogallo. Tornato in Spagna, il 21 marzo 1589 con la sua carica di superiora del proprio convento. Giunto a Lisbona, nel pp. 133-136; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma..., II, Roma ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] ampliato e con il nome dell'autore, a Foligno), della storia ferrarese (De vita et scriptis J.A. Barotti…, Macerata 1780 di Carvalho e Melo, marchese di Pombal… primo ministro del re di Portogallo Giuseppe I (I-V, Firenze 1781; Iverdun [= Siena ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] del titolo dei Ss. Cosma e Damiano dal 1132 al 1149, noto, fra l'altro, per la sua legazione in Spagna e in Portogallo in hoc mundo posita". Studi di storia e storiografia medioevale raccolti in occasione del 70° genetliaco dell'autore, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] compagnia commerciale di Portogallo la cui creazione era prevista contestualmente alle nozze del giovane Vittorio Amedeo -82), in Misc. di storia italiana, XVI (1914), p. 29; E. Stumpo, Finanza e Stato moderno nel Piemonte del Seicento, Roma 1979, pp. ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] alla Corona di Portogallo. Sempre nel 1571 fu nominato referendario del tribunale della -85; A. Manno, Il patriziato subalpino..., II, Firenze 1906, p. 288; L. von Pastor, Storia dei Papi..., XI, Roma 1929, pp. 183, 613, 705, 712 s.; XII, 1930, pp. ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] alimentare percorsi di ricerca interessanti sia sul versante della storia più intima (per esempio la relazione tra le scelte per la liberazione del Veneto e per avere inviato in dono alla principessa Maria Pia di Savoia, sposa in Portogallo nel 1862, ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] (Austria, Spagna e Portogallo) sia verso i mercati del Medio e dell’Estremo Oriente Nello, La vocazione totalitaria del fascismo e l’equivoco del filofascismo liberale e democratico. Il caso di Pisa 1919-1925, in Storia contemporanea, XX (1989), ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...