MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] le attribuzioni del nuovo organismo. Nella ripartizione delle aree di competenza al M. furono assegnati il Portogallo, il Brasile diocesana di Roma, III (1962), pp. 273-295; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1962, ad ind.; XIII, ibid. 1961, ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] rappresentante napoletano in Portogallo. L’opposizione -37, 57 s., 235 s.; B. Maresca, La pace del 1796 tra le Due Sicilie e la Francia, Napoli 1887, pp V. Ilari - P. Crociani - C. Paoletti, Storia militare dell’Italia giacobina, Roma 2001, ad ind.; V ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] il G. ricevette la commissione del Monumento funebre del cardinale di Portogallo Antonio Martinez de Chávez, morto nel L. Ciaccio, Scoltura romana del Rinascimento, in L'Arte, IX (1906), pp. 166-184; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] ma le avverse condizioni del mare nel Golfo di Guinea costrinsero la nave a fare ritorno in Portogallo dopo cinque mesi. dei defunti, sia per la diffusione in Europa di conoscenze sulla storia e la geografia cinese.
Trascorso un altro anno in Europa, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] difesa del nunzio in Portogallo Filippo Acciaiuoli, espulso dal regno nel giugno 1760 a motivo del sostegno prestato , 173, 254; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XVI: Storia dei Papi nel periodo dell’Assolutismo, dall’elezione ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] di Portogallo, che lo tennero in grande stima e fiducia. Fu segretario e ricevitore fiscale del duca den Jahren 1552-1556, Zürich 1974, pp. 112-119, 140; G. Jalla, Storia della Riforma in Piemonte, I, Torino 1982 pp. 66, 80, 99; Die ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] dell’antico monastero di S. Salvi suburbano di Firenze (Firenze 1835); le Notizie concernenti la storia degli Ebrei in Portogallo estratto [...] dai manoscritti del signor Antonio Ribeiro Dos Santos (in L’Educatore Israelita. Giornale mensile per la ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] Inghilterra e in Portogallo. Divenne anche . Stato e territori in età moderna, VIII, 1 in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, VIII, 1, 190 s., 249); C. De Consoli, Al soldo del duca. L’amministrazione delle armate sabaude (1560-1630), Torino ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] il 3 marzo 1798, al termine del percorso di studi, cominciò a insegnare storia della Chiesa presso il Collegio romano anno la S. Sede aveva riconosciuto l’Impero del Brasile, divenuto indipendente dal Portogallo nel 1822, ma Leone XII già nel febbraio ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] le quattro grandi statue di Santi del 1732 per la basilica di Mafra in Portogallo o la messe di urne, belle arti, I, 7, Parma 1821, p. 165; E. Gerini, Memorie stor. d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, I, Massa ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...