FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] le medesime ragioni, dopo averlo destinato nunzio in Portogallo (ma la corte portoghese si trovava allora in pp. 5-29, 249-271; G. Brunelli, Diario del conclave del 1823, a cura di R. Colapietra, in Arch. stor. ital., CXX (1962), 1, pp. 76-146 passim ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] Francesi, indusse la segreteria di Stato a rispedire in Portogallo il M. (che nel frattempo, allarmato dall' S. Congregazione del Concilio: IV centenario della fondazione (1564-1964), Città del Vaticano 1964, p. 292; F. Macchi, I Macchi. Storia di una ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] Lisbona dove restò otto anni, fino alla porpora: dal Portogallo iniziò a seguire la questione religiosa nel Brasile, alla (1814-1846), Roma 2002, ad ind.; R. Taradel, L’accusa del sangue. Storia politica di un mito antisemita, Roma 2002, p. 215; H. ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] per approdare in Portogallo, a presentazioni nelle aprile 1956, n. 4; Festoni di garofani e bouquets del Settecento, in La Notte, 7-8 dicembre 1957; A. agli anni Settanta, Milano 2006; E. Morini, Storia della moda. XVIII-XI secolo, Milano 2010; ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] Francesco e Giorgio, protonotario apostolico, nunzio in Portogallo, vescovo di Padova, nominato cardinale da numismatica. Un multiplo da XVI zecchini del doge G. II C. 1709-22, Carpi 1905; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata..., III ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] certo periodo in Portogallo, esistono diverse ipotesi. Secondo il Foscarini e lo Zurla si tratta del veneto A. Trevisan da S. Malia (P. Calvi), Biblioteca e storia degli scrittori così della città come del territorio di Vicenza, II, Vicenza 1775, p. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] mediare la pace con la Spagna.
Alla fine del 1627, dopo la fine delle ostilità dovute al 1685), Marcello (nunzio in Portogallo e in Spagna, vescovo di della Repubblica diGenova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), pp. 61, 175; D. ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] Settanta e Ottanta fu poi «l’Imbasciatore di Portogallo» (p. 358), recentemente identificato in Luís Storia dell’Arte, 1999, n. 96, pp. 176-186; G. Redín Michaus, El cuadro del altar mayor de Santa Maria del Monserrat en Roma de F. R., in Boletin del ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] della città, sorpresa da un attacco notturno del Brissac. Nella notte dal 17 al 18 Challant, donna Mencia di Portogallo, affinché permettesse che le in Atti d. R. Accad. dei Lincei, cl. di sc. mor. stor. filol., s. 5, VI (1898), pp. 18, 25 e passim; ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] 330, cc. 161v, 417v; 431, c. 94v (estratti autografi del M.); serie III, 20 C, c. 91; Fondo Confalonieri, diverse, 282, cc. 68-69; Portogallo, 12, c. 170v; Arch. di , Torino-Roma 1895, p. 735; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 40; XII, ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...