RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] del seminario romano dell’Apollinare. Ordinato sacerdote nel 1874, gli fu affidato l’insegnamento di sacra scrittura, storia nell’estate del 1918, «del tutto confidenziale e segreta» (AA.EE.SS., Portogallo, pos. 683, f. 412, c. 36) in Portogallo, al ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] assunzione del potere da parte di Domenico Fregoso.
Con il nuovo doge il G. fu mandato ambasciatore in Portogallo ( , pp. 133, 205-207; G. Petti Balbi, La Maona di Cipro del 1373, in Rass. stor. della Liguria, I (1974), pp. 276, 283; Id., I maonesi ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] il restauro. Questo edificio, dalla lunga storia iniziata alla fine del Cinquecento con gli Aldobrandini, fu acquistato nel arco di Portogallo, ordinata in quell'anno proprio da papa Alessandro VII, per migliorare la viabilità di via del Corso ( ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] far parte dell’Ordine di S. Giacomo di Portogallo e – grazie a una pensione concessa dalla Repubblica Disegni e appunti autografi di Francesco di Giorgio in un codice del Taccola, in Scritti di storia dell’arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] del seguito del nipote di Pio V, il cardinale Michele Bonelli, inviato presso i sovrani di Spagna e Portogallo Cronotassi dei vescovi di Faenza…, Faenza 1913, p. 204; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII-X, Roma 1924-28, ad indices; F. Lanzoni, La ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] le loro famiglie. Partendo a fine maggio 1550 dal Portogallo Ricci lasciò «l’offitio disimbarazato d’ogni cosa, : Antonio Campelo e G. R. da Montepulciano nella Roma del Cinquecento, in Ricerche di storia dell’arte, C (2010), pp. 61-74; Scipione ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] militari,III, Gli architetti militari italiani nella Spagna, nel Portogallo e nelle loro colonie, Roma 1939, pp. 32, 98 a Pavia dal’età classica alle soglie del Duemila. Atti del Convegno di studi, Pavia…1998, inAnnali di storia pavese, 1999, n. 27, ...
Leggi Tutto
TOAFF, Alfredo Sabato
Ariel Toaff
– Nacque a Livorno il 16 novembre 1880, da Cesare Ezechia (Hizkiyah), di professione contabile, e da Allegra, figlia del rabbino livornese Isaac (Isach) Millul.
Il [...] e Portogallo, poterono tornare senza paura al loro ebraismo ed effondere il loro animo dinanzi alla maestà del Dio abituato fin dall’infanzia a vedere racchiusi in quelle pareti secoli di storia, agitarsi su quel pergamo e in mezzo a quei banchi le ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] del 20% della produzione degli stabilimenti italiani della Pirelli iniziò a trovare sbocco all’estero, specialmente in Spagna, Portogallo relativi alla storia dell’azienda, tra cui i bilanci e i libri sociali di tutte le società del gruppo, sono ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] si richiamavano ora alle spese per la guerra col Portogallo, ora agli aiuti inviati a Vienna ("perché P. Molmenti, Curiosità di storia venez., Bologna 1919, pp. 410 s. (ma incorre nello stesso errore del Cappellari Vivaro nella breve nota biografica ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...