CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] decise il 10 maggio '61 di inviare il C. in Portogallo e di far tornare alla nunziatura di Spagna il Raverta. L. v. Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1928, p. 184; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae…, Città del Vaticano 1931, p. 91 ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] mettere in note le arie cinesi» (Città del Vaticano, Archivio storico de Propaganda Fide, Scritture cui Francia e Portogallo accentuavano le pressioni Fermo dalle origini al 1670, in Note d’archivio per la Storia musicale, VII (1930), pp. 1-86; H.-G. ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] conventi dell’Ordine in Italia, Francia, Spagna, Portogallo per conoscerne la situazione, proporre osservanza della regola per lo studio della teologia e della storia ecclesiastica e civile del Cinquecento. Quelle edite sono: Oratio in funere ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] 224) .
Il rapporto con il Portogallo non si limitò agli aspetti commerciali: da (1834), p. 184; Raccolta degli Atti del governo di S. M. il Re di Coppini, Carlo Bombrini finanziere e imprenditore, in Storia dell’Ansaldo, I, Le origini 1853-1882 ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] nel 1880. Scrisse articoli e brevi storie per la Revue des deux mondes, affrontando e Madrid, recandosi ogni tanto in Portogallo. Anche in questi anni fu travolta e di alcune tresche amorose, nel dicembre del 1891, in un processo che si svolse ad ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] si era presentato come internunzio e luogo-tenente, e del quale il duca volle l'espulsione. Nel 1710 fu di Miscell. di storia ital., s.1, XXXVI (1887), p. 63; C. A. di Gerbaix di Sonnaz, Relazioni fra i reali di Savoia e i reali di Portogallo. Gli ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] (con oltre 3000 esemplari nel Meridione), in tutto il Portogallo, con meno diffusi impieghi in Spagna, Francia e Belgio, origini del servizio pubblico 1861-1889, a cura di G. Paoloni, Roma-Bari 2005, pp. 100, 120; M. Scomazzon, La storia della ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] e i loro nemici. sull'onda degli avvenimenti di Portogallo e Francia; nel 1762 pubblicò anonima una raccolta di Il p. Paciaudi e la riforma dell'Univeri. di Parma ai tempi del Du Tillot, in Arch. stor. ital., LXXIV (1916), pp. 130 ss.; G. Natali, Il ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] importante legazione, che questi avrebbe dovuto svolgere in Portogallo, in Spagna e in Francia insieme con R. Guarnieri, Ricordi d'una visita apostolica del 1566 a cisterciensi di Toscana, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] assolutamente previsto) fece spostare l'attenzione del diplomatico sulle ostilità con il vicino Portogallo, ma per pochi mesi: il 31 e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...