MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] moglie Eleonora di Portogallo, nipote di 368, 371, 377; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno di Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929 52, 59, 114, 185, 187 s., 206; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, II ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] III e la sua giovane promessa sposa, Eleonora di Portogallo; la città pertanto era un crocevia di trattative in I collegi per studenti dell'Università di Padova. Una storia plurisecolare, a cura di P. Del Negro, Padova 2003, p. 93; G. Bonfiglio Dosio ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] consentire la convocazione del concilio.
Il 24 dic. 1536 il C. fu nominato nunzio in Portogallo, e il 17 nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 99; L. v.Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1914, pp. 295 s., 383, 619; VI, p ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] profana per Giovanna di Portogallo e fornì pietre dure per le fontane della Casa de Campo.
«Escultor del rey», prestò servizio más ilustres profesores…, V, Madrid 1800, pp. 77-79; L. Cicognara, Storia della scultura…, V, Prato 1825, pp. 597 s.; J.M.A. ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] del protezionismo e alla ricostituzione dei vigneti francesi, la crisi fu dovuta alla sovrapproduzione internazionale e alla concorrenza dei Paesi mediterranei, soprattutto Spagna, Tunisia, Algeria, Portogallo Quaderni di cultura e storia sociale, a. ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] la metà del gettito dei quindenni; la metà del ricavato dai quindenni antichi di Spagna, Portogallo e altre pp. 226, 358; T. Sandonnini, T. M. mercante genovese, in Arch. stor. lombardo, X (1883), pp. 54-84; C. Casati, Nuove notizie intorno a ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] con la numerosa famiglia all'interno del palazzo del Monte di pietà nel rione Regola trattando il suo trasferimento in Portogallo con "giovani e capi mastri .; E. Borsellino, Palazzo Corsini alla Lungara. Storia di un cantiere, Fasano di Puglia 1988, ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] polena raffigurante l’imperatore cadeva sulla coperta del Re di Portogallo. Il vascello, creduto dapprima affondato, anni i bilanci della Marina scivolavano ai livelli più bassi della loro storia (45,6 milioni di lire correnti nel 1867; 38,8 nel ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] fregata corazzata ad elica Re di Portogallo e del trasporto Candia.
Fra l’ottobre del 1873 e il febbraio 1874 gli eccidi di personale della Regia Marina, in Boll. d’Archivio dell’Ufficio stor. della Marina militare, XIII (1999), n. 2, p. 109; O ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] lasciò scritti: Impressioni e ricordi di viaggio, Firenze 1907; Attraverso il Portogallo. Impressioni e ricordi, in Emporium, XXV (1907), 145-146, allo sviluppo degli studi di storia della scienza in Italia.
L'azione del C. divenne tanto più incisiva ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...