LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] del re. Dopo la stipula del trattato matrimoniale tra Isabella d'Aragona, figlia di Pietro III, e Dionigi di Portogallo Palermo 1879, pp. 97-107; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, pp. ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] Masucci (V. Casale, in Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco ibid., pp. 123-233; L. Barroero, Disegni di S. P. pittore di storia, in Per Luigi Grassi, a cura di A. Forlani Tempesti - S. Prosperi ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] Spagna e Portogallo, e in più a sospendere il commercio con gli inglesi, visto che la sopravvivenza del reame inglese egli cambiò atteggiamento. Questa è la versione passata alla storia come il complotto Ridolfi, ma che allora venne semplicemente ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] «molti christiani» provenienti dalla Spagna e dal Portogallo, di nazionalità ebraica nei paesi d’origine e n.s., III (1979), pp. 305-307; Storia della cultura veneta, III, 3, Vicenza 1980, p. 95; A. Del Col, Il controllo della stampa a Venezia…, in ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] Oliveriani, 76-77, 315; frammenti del carteggio sono in Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ottoboni, 101 (lettera al (copia di lettera di O. Falconieri al G. sui bassorilievi dell'Arco di Portogallo a Roma, circa 1665); 258, V (a C.R. Dati, 28 genn ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] del letterato gesuita di porre completamente Zatta sotto il proprio controllo inducendolo a trasferirsi a Modena non andò in porto.
L’impegno in questo campo di Zatta fu per alcuni anni appariscente. L’espulsione dei Gesuiti dal PortogalloStoria ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] di giugno del 1582 iniziò un viaggio insieme ad Anton Maria Ragona in Francia, Inghilterra, Spagna e Portogallo. Ragona , Viaggiatori, geografi e racconti di viaggio dell’età barocca, in Storia della cultura veneta, IV, 2, Vicenza 1984, pp. 203-215 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] nunzio pontificio. Fu inviato in Portogallo per comunicare ai vescovi del paese l'invito di Paolo s., 388 s., 396-399, 414-416; P. Paschini, Tre ricerche sulla storia della Chiesa nel Cinquecento, Roma 1945, ad ind.; H. Jedin, Geschichte des Konzils ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] VIII, Minute autografe; Ibid., Portogallo, Particolari; Ibid., Austria, 54-56, 58-60, 62-67). Dell'attività del C. parlano quasi tutte le opere relative al pontificato di Pio IX (aprile 1848), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, I (1947), pp. ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] del Regno, accentuata dall’«infelice successo» della «sconfitta de’ castigliani» nella «battaglia di Portogallo M.A. Visceglia, Roma 1998, ad nomen; F. Scarpa, Per la storia degli studi turchi […] a Venezia […] Giovanni Agop, in Annali di Ca’ Foscari ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...