DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] 1971, pp. 41 s. Per i problemi della nunziatura in Portogallo si vedano Portogallo e Italia, V, Roma lusitana, Milano 1926, pp. H. Jedin, Storia della Chiesa, VIII, Milano 1975, I, p. 230; 2, pp. 281, 317. Sul ruolo del D. nel conclave del 1878 si ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] cardinal Niccolò da Prato, Sebastiano I di Portogallo, Pier Soderini, Niccolò Valori, Sebastiano Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 408-411; A. Bianchini, in Mostra di disegni dei fondatori dell'Accademia delle arti del disegno, ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] e per le nozze con Eleonora di Portogallo, l'H. conseguì il dottorato in l'imperatrice.
Nel 1455, dopo il Romzug del 1452, l'H. fu inviato nuovamente a in Per padre Frumenzio Ghetta OFM. Scritti di storia e cultura, Trento-Vigo di Fassa 1991, pp ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] dalla guerra contro il Portogallo e dal timore delle armi francesi del Brabante. Né l Landwehr von Pragenau, I-II, Wien 1903-04, passim; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1932, pp. 99 s.; G. ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] de Palafox y Mendoza), e già nelle cose di Portogallo e delle reduciones di Paraguay, con il Breve ( Verona 1733, pp. 28-31; P.L. Galletti, Memorie per servire alla storia della vita del cardinale… P., Roma 1762; C.-P. Goujet, Eloge historique de M. ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] soggiorno in Portogallo, nel 1594, il C. compì al seguito del Biondi un pellegrinaggio d'un mese al santuario di Santiago di Compostela, lasciandone una relazione. Oltre alla dettagliata descrizione del viaggio, egli vi narra la storia d'una donna ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] di collettore pontificio in Portogallo.
Durante il viaggio a Lisbona, nel giugno del 1598 il C. si de l'Inst. hist. belge de Rome, V (1925), pp. 29, so; L. von Pastor, Storia dei papi..., XII, Roma 1930, pp. 164, 194, 228 s., 242, 384 s.; XIII, ibid. ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] fermò per qualche giorno in Portogallo, da dove inviò una lunga relazione informativa sulla situazione del paese, dove nel novembre 413v, è pubblicata in G. Gargani, Relazione della storia d'Inghilterra del 1647, Firenze 1886 (copia coeva in Firenze, ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] , Jugoslavia, Portogallo, Spagna e Turchia; la Svimez fu incaricata di redigere la parte italiana del piano, poi di G. Gemelli, Bologna 1997, pp. 259-293; F. Nahum, Origine, storia e modelli dell’Istud - Ist. studi direzionali, ibid., pp. 387-435; ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] spirituale della duchessa Maria di Portogallo, moglie di Alessandro, e del loro figlio Ranuccio, con i , e la sua opera, A. merita un posto di prim'ordine nella storia della spiritualità del Cinquecento (cfr. B. Mas, La espiritualidad de S.A.A., in ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...