GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] Portogallo per imporre una mediazione diplomatica.
L'invasione del Regno portoghese da parte dell'esercito del duca d'Alba Fernando Alvarez de Toledo nell'estate del cardinal de Côme, Paris 1907; L. von Pastor, Storia dei papi, VII-X, Roma 1928-29, ad ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Alla fine di aprile del 1596, di nuovo Portogallo. La composizione di queste controversie giurisdizionali, che assunsero particolare virulenza in Portogallo 180 ss., 256, 280, 303, 313;L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, pp. 229, 519-522, ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] del 1719 incaricò il conte Benedetto Salvatico di concludere il matrimonio del primogenito con un’altra candidata, scelta tra le case di Portogallo 1707 alla costituzione del Regno d’Italia, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] e visite pastorali ad Ascoli dopo il concilio di Trento, in Riv. della storia della Chiesa in Italia, VI (1952), pp. 267 s.; P. Paschini, Tre illustri prelati del Rinascimento, Roma 1957, p. 176; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti, 1522-1597 ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] in particolare tre tele con scene allegoriche e quattro con Storie di Giuseppe per la sala da pranzo. Queste ultime, , Roma 1994, pp. 111-114, 129; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] dalla Cina e dal Portogallo, di gelsomini arrivati dall Firenze 1837; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia G., Firenze 1876; A pp. 83-86; G. Campana, Le fonti delle plastiche Ginori del Settecento, ibid., V (1966), 2, pp. 29-40; A. ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] vari paesi - conosciamo sue consulte per la Spagna, il Portogallo, l'Inghilterra, il Regno di Napoli, il ducato di suo territ. nella cronaca e nella storia, Codogno 1898, II, p. 424, e D. Palazzina, Cenni stor. del R. Borgo di Codogno, Codogno 1861 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] reputazione militare del F., nonostante l'andamento sempre più negativo della guerra contro il Portogallo.
Filippo 23, 44 s., 99, 120 s., 131, 144; F. M. Annibali, Notizie stor. della casa Farnese, I, Montefiascone 1817, p. 70; E. Bicchieri, Don A. F ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] difficile operazione diplomatica con cui il Portogallo rivendicava il controllo di Macao e la storia della redenzione, dalla creazione all’incarnazione, è riassunta nell’ottava, nona e decima sezione. L’undicesima parte introduce poi i principi del ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] E. Gavazza, Tangenze culturali tra Genova e Bologna…, Studi di storia delle arti, 1978-1979, pp. 161-173; M. 1742) e Francesco Biggi (1667-1728), in Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...