PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] l’uscita del romanzo: Viareggio, Firenze (dove conobbe Eugenio Montale), Zermatt; a Divonne-les-Bains visse un’intensa storia d’ e inchieste su L’Espresso. Nel 1983 si recò in Portogallo con Carmen Llera, conosciuta due anni prima a Sabaudia: alla ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] (Francia, Germania e territori dell'Impero, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Irlanda, Inghilterra) e all'attività e giacobini nell'Italia del Settecento, Firenze 1947, ad Indicem; P. Alatri. Profilo stor. del cattolicesimo liberale in Italia, ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] , rifiutò sdegnosamente la carica di ambasciatore in Portogallo. Crollata la sua credibilità a Barcellona, tornò Granito di Belmonte, Storia della congiura del Principe di Macchia e della occupazione fatta dalle armi austriache del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] menzionano alcuna carica professionale del M., ma recano lettera dedicatoria, non datata, al re di Portogallo Giovanni IV di Braganza della musica strumentale del Seicento, in Enc. della musica, a cura di J.J. Nattiez, IV, Storia della musica europea ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] I negoziati riguardarono anche il Portogallo, con cui fu siglata una convenzione nell’agosto del 1745, e la Spagna. Saint-Siège, Bruxelles-Rome 1962, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei Papi dalla fine del Medio evo, XV, Roma 1962, ad ind.; R. Boudens, ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] mercanzia "nella piazza di Portogallo". In realtà così non 25 febbr. 1783).
Partì dunque per l'America del Nord; il 29 ag. 1784, da Baltimora, veneziana, Venezia 1847, pp. 436 s.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VIII, Venezia 1859, pp. 215- ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] 1569) alla corona di Portogallo, oggetto delle mire dello stesso Filippo II dopo la morte del re Enrico I (31 , i Farnese e il ducato di Parma e Piacenza, in Archivi per la Storia, I (1988), pp. 169-184; M. Boscarelli, La conquista farnesiana dello ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] come oratore in Portogallo, certamente anche per 275 s., in cui è pubblicato anche il testo della lettera del C. al papa e ai cardinali, della quale va pure 302, 323, 393, 496-498; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1942, pp. 250, 410-412; ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] Spagna, minata dalle ribellioni di Catalogna e di Portogallo e dai rovesci militari, fosse senz'altro avviata Atti della Società ligure di storia patria, XCI (1977), 2, pp. 510 ss.; L. Saginati, L'Archivio stor. del Comune di Genova: fondi ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] intervento nella «guerra di Portogallo»: una scelta che gli procurò la dura reazione del padre. Pietro IV infatti impose XIV: uso della città e gestione economica, in Bull. dell’Ist. stor. italiano per il Medioevo e Arch. Muratoriano, XC (1982), pp. ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...